• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2819 risultati
Tutti i risultati [2819]
Religioni [355]
Storia [241]
Militaria [213]
Letteratura [186]
Arti visive [164]
Vita quotidiana [151]
Alta moda [136]
Moda [136]
Diritto [123]
Industria [117]

clìnton

Vocabolario on line

clinton clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti [...] «ibridi produttori diretti», coltivato in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 19° circa; dà grappoli medî, con acini rotondi, di colore nero cupo, con sapore spiccato di fragola, e se ne ottiene un vino molto grossolano, indicato con lo ... Leggi Tutto

cretése-micenèo

Vocabolario on line

cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono [...] l’una nell’isola di Creta, raggiungendo il massimo splendore tra il 19° e il 15° sec. a. C., l’altra nella Grecia continentale (seconda metà del 2° millennio a. C.). ... Leggi Tutto

punctum

Vocabolario on line

punctum s. neutro, lat. (propr. «punto2»), usato in ital. al masch. – Nei codici dell’alto medioevo, segno, derivato da quelli dell’accentazione greca, che, posto in corrispondenza della lettera finale [...] al canto, determinava, con le sue differenti forme, una particolare inflessione melodica. Nella notazione mensurale medievale, a partire dal sec. 14°, era un segno a forma di un semplice punto, usato con due funzioni fondamentali: il p. additionis o ... Leggi Tutto

clìpeo

Vocabolario on line

clipeo clìpeo s. m. [dal lat. clipeus]. – 1. a. Scudo metallico, rotondo, usato dai soldati romani fino alla fine del 5° sec. a. C. b. In archeologia, il disco di metallo o di marmo contenente immagini [...] di divinità o di eroi (v. clipeato). 2. In zoologia, parte anteriore del tegumento del capo degli insetti, che forma una specie di scudo su cui si inserisce il labbro superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tanga

Vocabolario on line

tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, [...] da varî materiali e spesso decorato, come i notevoli reperti archeologici in ceramica dipinta della cosiddetta «cultura di Marajó» (sec. 9°-16°) dell’omonima isola posta all’estuario del Rio delle Amazzoni; si presenta ora come un triangolino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

animétta

Vocabolario on line

animetta animétta s. f. [dim. di anima (nel sign. 5)]. – Armatura in uso nel sec. 17°, costituita da un’unica piastra o da scaglie articolate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spallina

Vocabolario on line

spallina s. f. [der. (nel sign. 4, dim.) di spalla]. – 1. Ciascuno degli ornamenti che i militari portano sulla giubba in corrispondenza delle spalle; introdotte all’inizio del sec. 18°, le spalline [...] ebbero in origine la funzione di proteggere le spalle da colpi di sciabola, ed erano perciò di metallo, rivestite di tessuto; verso la metà del Settecento vennero usate come ornamento e distintivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

armellino¹

Vocabolario on line

armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo [...] militare e religioso istituito nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona, re di Napoli (ed estintosi nella prima metà del sec. 16°), così chiamato per il medaglione, uguale alla moneta coniata dal re Ferdinando, che pendeva dal collare dei cavalieri. Lo ... Leggi Tutto

sirèna¹

Vocabolario on line

sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte [...] superiore del corpo, talvolta con ali di uccello e, più tardi (dal sec. 12°), di pesce o di uccello nella parte inferiore, che emergeva dalle acque del mare e, con la sua bellezza e il canto dolcissimo, incantava i naviganti facendoli naufragare e ... Leggi Tutto

medismo

Vocabolario on line

medismo s. m. [dal gr. μηδισμός, der. di μηδίζω «parteggiare per i Medi (Μῆδοι) o Persiani»]. – Atteggiamento di favore o di esplicita collaborazione con la Persia di cui, nella Grecia del 5° sec. a. [...] C., venivano accusati dai sostenitori della libertà greca coloro che osteggiavano o appoggiavano tiepidamente l’indipendenza nazionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 282
Enciclopedia
SEC
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.
sec
sec sec 〈sèk〉 [ALG] Simb. della funzione trigonometrica secante. ◆ [STF] [MTR] Simb., non più in uso, dell'unità di tempo secondo (simb. SI: s).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali