quartino
s. m. [dim. di quarto]. – 1. Misura equivalente alla quarta parte di un’altra. In partic., bottiglia o recipiente per misurare il quarto di litro, soprattutto di vino: un q. di vetro, di ceramica; [...] valore di 1/4 rispetto ad altre di valore maggiore; in partic., il mezzo scudo d’oro coniato dalla zecca di Roma nel sec. 18°, equivalente a 1/4 della doppia romana. 4. a. In tipografia, foglio piegato per formare due carte, cioè quattro pagine di ...
Leggi Tutto
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al [...] fiorino di Firenze, coniata in due tipi detti, a seconda del loro diametro, s. largo e s. stretto; verso la fine del sec. 15° ebbe il nome di ducato. ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli [...] scrittori ecclesiastici ai membri della famiglia del sacerdote Mattatìa del quale Giuda era terzogenito. Libri dei Maccabei, titolo di due libri deuterocanonici del Vecchio Testamento dedicati alla rivolta ...
Leggi Tutto
arlecchino
s. m. – 1. Propr., nome (Arlecchino) di una maschera della commedia dell’arte e poi della commedia del sec. 18° (che si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni [...] medievali francesi), dal caratteristico vestito a losanghe di varî e vivaci colori e dalla mimica vivace, tipo del servo ignorante, di un’astuzia sorniona, sempre affamato. In similitudini: essere vestito ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] espressione con cui è tradotto talvolta il lat. Hortulus animae, titolo di alcune raccolte di preghiere (diffuse soprattutto nel sec. 16°). Considerata come sciolta dal corpo, nella sua esistenza ultraterrena: pregare per l’a. di un defunto; invocare ...
Leggi Tutto
stradiottesco
stradiottésco (o stradiotésco) agg. [der. di stradiotto, stradioto] (pl. m. -chi). – Degli stradiotti. Letteratura s., produzione letteraria che si espresse in Venezia nel 16° sec. in un [...] linguaggio ibrido, in cui al dialetto veneziano si mescolano elementi istriani e dalmati e del greco moderno; è rappresentata da alcuni poemetti che ricordano, per lo più in tono burlesco ed eroicomico, ...
Leggi Tutto
madonnina
s. f. [dim. di madonna]. – 1. Immagine di piccole dimensioni della Vergine, dipinta, scolpita, incisa, ecc.: una m. di legno; a capo del letto era appesa una m.; anche, piccola medaglia sulla [...] vedova, da quella m. infilzata (Manzoni, con allusione a Lucia). 2. In numismatica, nome di molte monete italiane, spec. dei sec. 17° e 18°, di valore e metallo diversi secondo il luogo di coniazione, aventi come tipo la figura della Madonna: la m ...
Leggi Tutto
stradiotto
stradiòtto (o stradiòto; anche stradiòta) s. m. [dal gr. στρατιώτης «soldato», der. di στράτιος «relativo all’esercito», a sua volta der. di στρατός «esercito»]. – Denominazione dei soldati [...] . albanesi, ma anche greci e dalmati) appartenenti a una cavalleria leggera che la Repubblica di Venezia organizzò nella seconda metà del sec. 15° (e che poi scomparve nel corso dei secoli 16° e 17°), allo scopo di controbattere le incursioni e le ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi [...] , Dalmazia, e, in partic., di quelle formatesi per immigrazione in varie zone dell’Italia merid. e della Sicilia. Nel sec. 14° furono chiamati albanesi i soldati di cavalleria leggera più noti come cappelletti o stradiotti, in quanto reclutati dalla ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] . Non com., m. spirituale, la madrina che tiene a battesimo. M. nobile, nelle compagnie del teatro drammatico (dalla fine del sec. 18°), ruolo di attrice con parti relativamente importanti di donna matura e d’alta condizione, che poteva assumere l ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.