beotico
beòtico agg. [dal lat. Boeotĭcus, gr. Βοιωτικός] (pl. m. -ci). – Della Beozia, regione storica dell’antica Grecia: la pianura b.; lega b., lega costituita dalle città della Beozia, con a capo [...] Tebe, nel sec. 6° a. C. e durata fino al sec. 4°; dialetto b., l’antico dialetto greco della Beozia, misto di elementi eolici, che erano prevalenti, e di elementi dorici. ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, [...] osservanza i cittadini s’obbligavano, ed era giurato dall’assemblea popolare del comune. Per estens., nel 13° e 14° sec., si chiamarono b. gli statuti stessi dei comuni italiani. 3. Documento pontificio meno solenne della bolla, per particolarità sia ...
Leggi Tutto
j, J
(i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura [...] prima quanto nella seconda funzione, l’uso dello j in parole italiane è quasi interamente scomparso tra la seconda metà del sec. 19° e la prima del 20°; è tuttora conservato ufficialmente nella scrittura di un certo numero di cognomi (per es. Jaja ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa [...] di uno o più santi, con l’indicazione del loro nome e lo stemma del pontefice regnante. Conosciuti a Roma fin dal sec. 9°, gli agnus Dei vengono benedetti e distribuiti dal pontefice nel primo anno del suo pontificato e a ogni settennio successivo. b ...
Leggi Tutto
severo
sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; [...] sign. più determinato, nella storia dell’arte greca, viene definito severo un linguaggio artistico che si sviluppa agli inizî del 5° sec. a. C., per poi trasformarsi in quello classico verso la metà del secolo, e che rappresenta, rispetto allo stile ...
Leggi Tutto
partigiana
s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana [...] . 15° come armamento individuale della fanteria e rimase in seguito come arma di rappresentanza (p. da parata) fino al sec. 17°. ◆ Dim. partigianétta, partigiana con ferro più corto, che poteva essere anche scagliata; accr. partigianóne m., con ferro ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] ; p. doppia, in cui i fatti di gestione sono registrati nelle due serie contrapposte del dare e dell’avere. Nell’uso ant. (dal sec. 12° in poi), p. di banco, il credito di ogni cliente registrato nei libri dei banchi o monti e la registrazione dello ...
Leggi Tutto
bridge2
bridge2 ‹briǧ› s. ingl. [voce di origine levantina, attestata inizialmente nella forma biritch, senza alcuna parentela con bridge «ponte»], usato in ital. al masch. – Gioco di carte importato [...] alla fine del sec. 19° da Costantinopoli in Inghilterra, e di lì diffuso ovunque all’inizio del sec. 20°; la forma attuale del gioco è quella detta b. contratto (ingl. contract bridge): si gioca con carte francesi, fra quattro giocatori a compagni. ...
Leggi Tutto
veditore
veditóre s. m. [der. di vedere], ant. – 1. (f. -trice) Chi vede, che vede; spettatore: uomini li quali ... contraffaccendo qualunque altro uomo li veditori sollazzavano (Boccaccio). 2. a. In [...] Toscana, nel sec. 16°, denominazione di un funzionario della dogana incaricato di controllare le merci, e anche di chi era derrate poste in vendita. b. Nella Repubblica di Genova (sec. 17°), magistrato che provvedeva al soldo e al mantenimento delle ...
Leggi Tutto
democriteo
democritèo agg. e s. m. – Relativo al filosofo greco Demòcrito (vissuto tra la metà del sec. 5° e la metà del sec. 4° a. C.); seguace delle dottrine di Democrito. ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.