teurgia
teurgìa s. f. [dal gr. ϑεουργία, comp. di ϑεός «dio» e ἔργον «opera, attività»; lat. tardo, eccles., theurgĭa]. – Termine usato nella tarda filosofia neoplatonica (soprattutto da Porfirio, nel [...] . d. C., e da Giamblico, nel 3°-4° sec.) per indicare l’arte di costruire statue e immagini capaci di attrarre la presenza in esse degli dei, e, più in generale, il complesso di riti e di tecniche magiche atte a creare rapporti privilegiati fra gli ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, [...] sé stessa, quindi soprattutto quelle emanate dai concilî, in contrapp. ai νόμοι o leggi dell’autorità civile; dal sec. 15° il termine fu riservato alle definizioni dogmatiche (distinte dalle disposizioni disciplinari, o decreti), e in seguito indicò ...
Leggi Tutto
tiara
s. f. [dal lat. tiara e tiaras, gr. τιάρα e τιάρας (voce di origine persiana)]. – 1. Copricapo a forma di cono, di tessuto o di pelle (detto anche mitra, o berretto frigio se con la punta ripiegata [...] il distintivo dell’autorità regia). 2. T. papale (o semplicem. tiara), copricapo usato un tempo dal papa, a partire dal sec. 11°, nelle funzioni solenni (detto anche triregno, per le tre corone sovrapposte che lo decorano), formato, nel tipo rimasto ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento [...] ), si manifestano organicamente in Hobbes e, più compiutamente (una volta integrati con il pensiero lockiano), nel pensiero francese del sec. 18° (Condillac, Diderot, d’Holbach e La Mettrie), nel quale il materialismo si precisa nel modello dell’uomo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] spettanti al Ministero del Bilancio, a quello del Tesoro e a quello delle Finanze. 4. Scienza, sviluppatasi a partire dal sec. 16° in diverse scuole e teorie, che può essere in generale definita come lo studio delle leggi che regolano la produzione ...
Leggi Tutto
arcidiacono
arcidïàcono s. m. [dal. lat. tardo archidiacŏnus, gr. ἀρχιδιάκονος]. – Originariamente, il capo dei diaconi d’una chiesa, agente del vescovo, poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. [...] 10°-13°) anche suo rivale. Oggi, il primo dignitario del capitolo cattedrale, a norma degli statuti proprî; non di rado, però, è titolo puramente onorifico ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, [...] , il R. italiano e più spesso, assol., il Risorgimento, il processo politico e culturale che, tra la fine del sec. 18° e il sec. 19°, portò alla realizzazione dell’unità e dell’indipendenza nazionale dell’Italia: storia del R.; le origini del R.; le ...
Leggi Tutto
lattuga
(ant. lattuca) s. f. [lat. lactūca, der. di lac lactis «latte» per l’umore che contiene]. – 1. a. In botanica, genere di piante della famiglia composite liguliflore, con un centinaio di specie [...] foglie ondulate e increspate. 2. fig. Gala di tela o di pizzo pieghettato o increspato, in uso nei sec. 15° e 16° e anche alla fine del sec. 18° come guarnizione del collo e dei polsi negli abiti maschili (così detta perché somigliante a foglie di ...
Leggi Tutto
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme [...] giuridiche dei Franchi Salî, redatta per la prima volta verso la fine del 5° sec. e sottoposta successivamente a varie revisioni, contenente, tra le altre disposizioni, quella che escludeva le donne dalla successione ereditaria nella proprietà ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] tra il 1267 e il 1280 per la difesa del guelfismo e divenuta, spec. nella seconda metà del sec. 14° e nei primi decennî del sec. 15°, la roccaforte degli oligarchi, con un magistrato (magistrato di P. guelfa), costituito dai nove (tre fino al ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.