nominalismo
s. m. [der. di nominale]. – 1. Nella storia della filosofia, dottrina che considera i concetti generali e universali semplici nomi senza alcuna corrispondenza nella realtà oggettiva costituita [...] avuto il suo avvio dalla discussione sulla natura degli universali nel sec. 12° (una posizione estrema raggiunge con Roscellino che considera a una più complessa articolazione con Guglielmo di Occam (sec. 14°) detto princeps nominalium, cioè capo o ...
Leggi Tutto
ineunte
agg. [dal lat. iniens ineuntis, part. pres. di inire «incominciare»]. – Che è al principio, entrante; è un latinismo usato soprattutto nelle descrizioni paleografiche e codicologiche: scrittura [...] del sec. 12° ineunte (spesso in forma abbreviata, in.), cioè degli inizî del sec. 12°. Si contrappone a exeunte. ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma [...] e strumentale, generalm. di carattere sacro, apparsa in Francia nel sec. 13° e diffusasi poi in forme diverse in tutta Europa importanti, sono i mottetti su testi devozionali in lingua latina del sec. 16°: i m. di Pierluigi da Palestrina; i m. della ...
Leggi Tutto
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî [...] a. C. così che i tribuni divennero dei veri e proprî magistrati, decadde con l’Impero fino a esaurirsi nel sec. 3° d. C. b. T. militari, ufficiali superiori della legione romana (in origine 3, poi 6): in età repubblicana erano subordinati al console ...
Leggi Tutto
sesino
seṡino s. m. [voce lomb., der. del dial. ses «sei»]. – Moneta del valore di 6 denari o mezzo soldo coniata in grande quantità da quasi tutte le zecche italiane dalla metà circa del sec. 14° alla [...] fine del sec. 16°. ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli [...] e i culti delle varie religioni come simboli; con sign. storico più partic., l’indirizzo, sorto al principio del sec. 19°, che considerava le religioni antiche come traduzioni simboliche di verità complesse e astratte che altrimenti sarebbero state ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] al 1790, alcune corti di giustizia, fra cui quella di Parigi, che aveva il diritto di registrare gli editti regi. c. Nei sec. 19° e 20° (per lo più con iniziale maiuscola), assemblea politica dello stato moderno, e precisamente l’organo collegiale di ...
Leggi Tutto
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., [...] e di Nicolas Poussin (1594-1665), per indicare il gusto e i caratteri di tale tipo di pittura. Alla fine del sec. 18° il termine entra in uso anche in architettura, riferito sia al giardino all’inglese sia agli edifici che imitano castelli medievali ...
Leggi Tutto
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° [...] e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della Chiesa. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante o nativo di Ancona. b. Nome di monete d’argento (dette anche agontani) coniate, verso la fine del medioevo, nel comune di Ancona. ...
Leggi Tutto
prama
s. f. [dal fr. prame, che è dall’oland. praam, il quale a sua volta è dal ted. Prahm]. – 1. Grossa chiatta, in uso fin dal sec. 14° per operazioni di carico e scarico nei porti e nei canali interni [...] . 2. Veliero a più alberi con vele auriche, a fondo piatto, di scarsa immersione, idoneo per navigare nei fiumi e lungo coste sabbiose nei mari del Nord Europa; nel sec. 19° fu anche usato, dai Francesi, come cannoniera per la difesa delle coste. ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.