begardo
s. m. [dal lat. mediev. begardus, affine a beguina (v. beghina); ma il rapporto fra le due voci non è stato ben chiarito]. – Nome con cui venivano indicati nel sec. 13° gli appartenenti ad associazioni [...] di beghini, ed esteso nel sec. 14° a gruppi religiosi mendicanti. ...
Leggi Tutto
cancan
‹kãkã′›, all’ital. ‹kankàn› s. m., fr. – 1. Chiasso, putiferio; scandalo chiassoso. In questi sign. la parola è nata nel sec. 16° nel gergo scolastico, dal lat. quamquam «quantunque». 2. Ballo [...] caratterizzato dal ritmo allegro e vivace, molto in voga sui palcoscenici dei varietà nella seconda metà del sec. 19°. In questo senso, la voce deriva prob. dal nome onomatopeico, infantile, dell’anatra (cancan). ...
Leggi Tutto
ionadattico
ionadàttico agg. e s. m. [forse comp. scherz. di ionico1 e attico] (pl. m. -ci). – Modo di parlare burlesco, che consiste nella sostituzione d’una parola con altra che incominci con le stesse [...] per «capponi», arciconigli per «arciconsoli»). Tale modo di parlare è di antica tradizione popolare, ma come linguaggio artificiale fu inventato a Firenze alla fine del sec. 16°, divenendo poi quasi un gergo, passatempo di alcuni letterati dei ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] gli stessi stati; così, per es., nella prima metà del sec. 19° la denominazione comprendeva Austria, Russia, Prussia, Gran Gran Bretagna e alla Francia. d. A Firenze, nei sec. 14°-17°, denominazione che indicava certe compagnie popolari, regolarmente ...
Leggi Tutto
gallicanesimo
gallicanéṡimo (o gallicanismo) s. m. [der. di gallicano]. – Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, delineatisi in Francia dal sec. 14° e affermatisi soprattutto nei [...] sec. 16° e 17°, che miravano a ottenere piena libertà e autonomia della Chiesa francese e della monarchia nei confronti dell’autorità pontificia. ...
Leggi Tutto
defissione2
defissióne2 s. f. [dal lat. dei glossarî defixio -onis, der. di defigĕre «inchiodare»]. – Pratica magica diffusa presso i Greci e i Latini fra il 4° sec. a. C. e il 4° sec. d. C., consistente [...] nell’invocare l’aiuto della divinità per arrecare danno fisico o morale al nemico o rivale, il cui nome, insieme con formule particolari, veniva vergato su tavolette di piombo, di solito trapassate da ...
Leggi Tutto
redingote
〈rëdẽgòt〉 s. f., fr. [adattam. dell’ingl. riding coat, propr. «veste (coat) per cavalcare (riding)», dalla destinazione originaria di questa foggia di abito]. – 1. Abito con giacca lunga fino [...] al ginocchio e falde aperte nella parte posteriore, usato in Europa dal sec. 18° per cavalcare e per la caccia a cavallo, e dal sec. 19° al primo Novecento come abito maschile, sempre elegante, da passeggio: una r. di panno grigio, una r. nera con ...
Leggi Tutto
pistone2
pistóne2 s. m. [dal fr. piston, che a sua volta è dall’ital. pistone1]. – 1. Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di [...] a scoppio. b. P. da fuoco, altro nome dato, in etnologia, alla pompa da fuoco (v. pompa1, n. 3). 3. Nome dato nel sec. 16° a un tipo di canna per armi da fuoco portatili caratterizzata da una accentuata svasatura, e successivamente esteso, fino al ...
Leggi Tutto
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da [...] . 17°, anche a est delle Ande, dove, unitasi alle genti indigene, rimase padrona delle pampas argentine sino alla metà del sec. 19°: civiltà a.; lingua a. (detta anche auca o mapuche), la principale lingua indigena del Cile parlata fra il Pacifico e ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, [...] che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato, per una minoranza, da notevole prosperità economica e da una vita spensierata e gaia; si usa sempre preceduta dall’articolo: la belle époque ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.