• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2819 risultati
Tutti i risultati [2819]
Religioni [355]
Storia [241]
Militaria [213]
Letteratura [186]
Arti visive [164]
Vita quotidiana [151]
Alta moda [136]
Moda [136]
Diritto [123]
Industria [117]

parpagliòla

Vocabolario on line

parpagliola parpagliòla (o parpaiòla) s. f. [dal fr. parpaillole, voce di origine provenz. di etimo incerto, forse affine a perpero]. – Moneta di mistura, originaria della Provenza (sec. 14° e 15°), [...] e anche a Milano, durante la dominazione francese dei primi decennî del sec. 16°, dove ebbe il valore di 2 soldi e 6 denari e ., denominazione di monete similari di piccolo valore di altri luoghi (a Siena nel sec. 16°, a Genova al principio del ... Leggi Tutto

stoicismo

Vocabolario on line

stoicismo s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico [...] . a. C.), s. medio o media stoa (2°-1° sec. a. C.), s. tardo o nuova, ultima stoa (1°-3° sec. d. C.). Tale dottrina, conformemente alla tradizione ellenistica, si articola in tre discipline, ordinate gerarchicamente: la logica (Zenone fu il primo a ... Leggi Tutto

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] svolgimento della letteratura nazionale»: V’imaginate il levar del sole nel primo giorno dell’anno mille? Più raro per indicare il sec. 11° (e in questo caso con iniziale maiuscola): personaggio vissuto fra il Mille e il Millecento. Come s. m. pl., i ... Leggi Tutto

passióne

Vocabolario on line

passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] i dadi, i chiodi, ecc., spesso oggetto di rappresentazione dal sec. 13° all’età del barocco, ecc. Domenica di p. o dapprima, poi monodico-polifonico a modo di oratorio, sviluppatosi dal sec. 17° in poi: la Passione secondo Matteo, la Passione ... Leggi Tutto

madrigale

Vocabolario on line

madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, [...] il termine indica sia le intonazioni a due o tre voci di madrigali trecenteschi, opera di musicisti italiani attivi nel sec. 14° e che appartenevano alla corrente stilistica dell’ars nova, sia la maggior parte delle composizioni polifoniche su testi ... Leggi Tutto

sirìaco

Vocabolario on line

siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, [...] interna e che costituisce la parte settentrionale dell’Arabia; guerre s., le sei guerre combattute nel corso del 3°-2° sec. a. C. tra i Seleucidi e i Tolomei, soprattutto per il possesso del territorio costituito dalla grande depressione che separa ... Leggi Tutto

pastorale¹

Vocabolario on line

pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] . 15°) recitata nei festini di corte e poi via via scenicamente articolata, trova la sua più completa realizzazione, alla fine del sec. 16°, nell’Aminta del Tasso e nel Pastor fido del Guarini; poeti p., quelli che si sono dedicati a tale genere di ... Leggi Tutto

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] al sorgere delle prime industrie in Inghilterra, e quindi in Europa e nell’America del Nord, tra la fine del sec. 18° e l’inizio del sec. 19° e, con qualificazioni di volta in volta diverse, ogni processo analogo che si determina per l’affermarsi di ... Leggi Tutto

vïòla²

Vocabolario on line

viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e [...] quella del violoncello, dal do2 al mi5; è il più antico strumento ad arco, risalendo, in forme diverse, almeno al sec. 9°, simile al violino nella forma e nella costruzione ma di dimensioni lievemente maggiori, con le corde accordate una quinta sotto ... Leggi Tutto

alchìmia

Vocabolario on line

alchimia alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, [...] attrav. il siriaco kīmiyā, dal gr. tardo χυμεία o χημεία]. – 1. Arte, nata nell’ambiente ellenistico dell’Egitto nel 1° sec. d. C., che si proponeva la manipolazione e trasformazione dei metalli, e in partic. la loro possibile trasmutazione in oro o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 282
Enciclopedia
SEC
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.
sec
sec sec 〈sèk〉 [ALG] Simb. della funzione trigonometrica secante. ◆ [STF] [MTR] Simb., non più in uso, dell'unità di tempo secondo (simb. SI: s).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali