aquiliano
agg. – 1. In diritto romano, stipulazione a., stipulazione novatoria ideata (sec. 1° a. C.) da Aquilio Gallo per facilitare il regolamento definitivo di conti tra due persone. 2. In diritto [...] romano e moderno, responsabilità a. (così detta dalla legge Aquilia, proposta a Roma dal tribuno Aquilio agli inizî del sec. 3° a. C.) o «extra-contrattuale», la responsabilità del risarcimento che deriva dalla violazione della norma fondamentale che ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; [...] l’amministrazione comunale t.), ma specifica, o comunque più com., nella locuz. Marca Trevigiana o Trivigiana, o Marca di Treviso, denominazione storica, usata nel sec. 12°, della zona geografica che ha per centro Treviso, e riadottata alla fine del ...
Leggi Tutto
duro
agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] dover soffrire in silenzio. 5. s. m. Moneta d’argento, del valore di 8 reali, coniata in Spagna a partire dal sec. 16° (spagn. duro); nel sec. 19°, il nome è stato dato al pezzo d’argento del valore di 5 pesetas. ◆ Dim. durétto, durettino, meno com ...
Leggi Tutto
sciabecco
sciabécco s. m. [dall’arabo shabbāk] (pl. -chi). – Veliero mediterraneo di origine araba, con lo scafo alquanto simile nei settori poppieri alla galea e con prua slanciata, con tre alberi e [...] per le ottime doti di manovrabilità, velocità e tenuta del mare, capace di navigare anche con i remi; molto diffuso nei sec. 17° e 18°, sia per il commercio sia per attività guerresche (in partic., scorrerie barbaresche e guerra di corsa, nelle quali ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] bordo libero (v. marca1, n. 1 c), così chiamato dal nome del parlamentare ingl. Samuel Plimsoll ‹plìmsël› che nel sec. 19° sostenne le disposizioni legali sulla massima immersione delle navi mercantili al fine di garantire una maggior sicurezza della ...
Leggi Tutto
serpentino2
serpentino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Con allusione alla forma: a. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, percorso internamente [...] con maggior efficacia. Declinò in campo militare con l’affermarsi e il diffondersi dell’acciarino a ruota e poi di quello a focile (sec. 16°), ma rimase in uso su armi da caccia europee sino agli inizî del Settecento. 2. Nome di un gruppo di minerali ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] sotto (o al di sopra) della diagonale principale. In araldica, scudo t., lo scudo usato nella seconda metà del sec. 13° e nel sec. 14°: minore per dimensioni del grande scudo normanno, è in forma di triangolo equilatero con i due fianchi leggermente ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo [...] quelle in uso nel nostro attuale sistema di scrittura dei numeri (contrapposte alle cifre romane), diffuse in Europa nel sec. 13°, per opera di Leonardo Pisano. In partic., gomma a., denominazione generica di diverse gommoresine solubili ottenute da ...
Leggi Tutto
flamberga
flambèrga s. f. [dal fr. flamberge, propr. nome della spada di Rinaldo, eroe dell’epica francese, alteraz. (secondo flamme «fiamma») del nome proprio Floberge o Froberge, di origine germ. e [...] anch’esso usato talvolta nel medioevo nel senso di «spada»]. – Spada da duello, di lama fine e lunga a sezione quadrangolare, poi triangolare, usata in Francia dal 1630 circa fino al sec. 18°, in Germania fino all’inizio del sec. 19°. ...
Leggi Tutto
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.). ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.