seborreaseborrèa s. f. [comp. di sebo e -rea]. – In medicina, aumento patologico della secrezione sebacea: s. grassa, nella quale la cute si presenta abnormemente grassa e untuosa e va facilmente soggetta [...] a stati infiammatorî, quali l’acne e l’eczema seborroico; s. oleosa, in cui la secrezione sebacea è ancora più abbondante e soprattutto più fluida, paragonabile all’olio; s. secca, in cui si nota una aumentata ...
Leggi Tutto
seborroico
seborròico (o seborrèico) agg. [der. di seborrea] (pl. m. -ci). – Della seborrea, relativo alla seborrea, provocato dalla seborrea: eczema s., lo stesso che eczematide. ...
Leggi Tutto
acne
s. f. [lat. scient. acne, dal gr. ἄκνη, prob. errore di copista per ἀκμ ή «punta»]. – In medicina, nome di varie affezioni cutanee che coinvolgono il follicolo dei peli e le ghiandole sebacee: a. [...] giovanile o volgare, caratterizzata da elementi eruttivi varî (comedoni, papule, pustole, ecc.), e di solito accompagnata da seborrea: è frequente nell’età della pubertà, ma il suo preciso meccanismo di comparsa non è chiarito; a. rosacea, malattia ...
Leggi Tutto
antiseborroico
antiseborròico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e seborrea, secondo l’agg. seborroico] (pl. m. -ci). – Che mira a prevenire o curare la seborrea; vitamina a., la vitamina H, o biotina; anche [...] come sost., un antiseborroico ...
Leggi Tutto
forfora
fórfora (ant. fórfore) s. f. [lat. fŭrfur -ŭris «crusca»]. – Fine desquamazione che si osserva frequentemente sulla cute delle parti pelose del corpo, spec. sul cuoio capelluto; può essere secca [...] o grassa: quest’ultimo tipo si trova negli stati seborroici (v. seborrea) e spesso precede o accompagna la calvizie. ...
Leggi Tutto
pachidermia
pachidermìa s. f. [comp. di pachi- e -dermia]. – In medicina, ispessimento della cute per ipertrofia di tutti i suoi strati e iperplasia fibrosa interstiziale, generalmente dovuto a stasi [...] precedente è la p. plicaturata, che fa parte del quadro clinico della pachidermoperiostosi e si manifesta con seborrea, acne, follicoliti, blefariti. Per estens., anche ispessimento patologico di alcune mucose: p. laringea, iperplasia della mucosa ...
Leggi Tutto
comedone
comedóne s. m. [dal fr. comédon, che è dal lat. comĕdo -ōnis «mangione», nome con cui si indicarono poi nel medioevo i vermi che si riteneva divorassero i cadaveri: di qui il sign. francese, [...] ]. – Nel linguaggio medico, rilievo puntiforme di colorito nero, frequente soprattutto sulla cute di soggetti con acne o seborrea, e che nel linguaggio comune viene designato come «punto nero» della pelle; è determinato dall’accumulo di sebo ...
Leggi Tutto
SEBORREA (dal lat. sebum "sevo" e dal gr. ῥέω "scorro")
Leonardo Martinotti
La denominazione, dovuta a C. H. Fuchs (1840), indica un'esagerata secrezione delle ghiandole sebacee, in passato detta anche flusso sebaceo (Rayer), steatorrea (E....
seborrea
Aumento patologico della secrezione sebacea. Si distinguono una s. grassa, nella quale la cute si presenta abnormemente grassa e untuosa e va facilmente soggetta a stati infiammatori, quali l’acne e l’eczema seborroico; una s. oleosa,...