VANITÀ
1. MAPPA La VANITÀ è un aspetto del carattere di una persona che consiste in un eccessivo compiacimento di sée delle proprie qualità; spesso si traduce in un’ostentazione delle proprie doti [...] ). 5. MAPPA Vanità è anche la condizione tipica di ciò che è umano e dunque effimero, con un valore solo apparente perché destinato a
È dunque primamente da sapersi che l’indole mia nativa si compone di un fondo di vanità da fare spavento, se ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] ed eruzioni cutanee diffuse; monkeypox. ♦ Se poi, come è stato ventilato dalle autorità sanitarie si tratta delle scimmie che potrebbe essere trasmissibile da uomo a uomo (e non solo, come è ora, da scimmia a uomo). (Romeo Bassoli, Unità, ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] è inutile continuare a fare i soliti piangina e inneggiare con sta sterile storia del complotto perché capita a tutte le case, e avete anche scassato. Solo di Zelensky spedita a notte fonda, così nessuno se ne accorgeva; la schiera dei griffati, tutti ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla [...] Grosseto. Non c’èsolo la prima squadra maschile da seguire per lo staff del presidente Busisi. Si è aggiunta da tempo anche si può rubare la palla al quarterback, non si può saltare se non stai ricevendo il pallone. Ultimo dettaglio, ma non per ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] sanno io giro molto per l’Italia, sono ottimista. Perché, tutto calcolato, trovo che la società reale è meglio di come appare se si leggono solo i giornali o si segue il dibattito parlamentare. Ogni volta per questo mi viene voglia di raccontare ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] estremismi ideologici della robotizzazione: “Se la funzione dei robot è qualcosa di simile all’eliminazione dello di essere progressista sui diritti civili e conservatore su quelli fiscali. Ama definirsi socialista. "Solo non il tipo che sposta le ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono [...] e caffè letterari siano mete sempre più gettonate (e non solo dai cosiddetti "bookaholic"), visitate rispettivamente dal 62% e parte – se vogliamo citare l'attività di lettura – è arduo immaginare che "annusando" al giorno d’oggi un e-book si possa ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] Il totopapa ha le ore contate. Gli accordi noti e quelli non noti sono fatti. I tanti non impegnati decideranno solo martedì notte se far valere altri nomi e ragioni. Poi sapremo chi è il successore di Benedetto XVI. (Alberto Melloni, Corriere della ...
Leggi Tutto
dispiacere
1. MAPPA Il verbo DISPIACERE significa essere causa di dolore, di sdegno o di disappunto (mi dispiace questo tuo atteggiamento; sono fatti che dispiacciono); spesso si costruisce in modo [...] di dolore più o meno grave, o anche solo di amarezza, delusione o fastidio (la sua malattia è stata un d. per tutti; fa d. e modi di dire
non mi dispiace
se non ti, le, vi dispiace
ti, le, vi dispiace…?, ti, le, vi dispiacerebbe…?
Citazione
E ...
Leggi Tutto
ridere
1. MAPPA RIDERE significa manifestare un sentimento di allegria spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione del ritmo della respirazione e una tipica variazione [...] rafforzativo (me la rido delle sue minacce; beato lui che se la ride!).
Parole, espressioni e modi di dire
far ridere i polli
morire dal ridere
non sapere se ridere o piangere
ridendo e scherzando
ridere a crepapelle
ridere a fior di labbra
ridere ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...