• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1615 risultati
Tutti i risultati [1615]
Diritto [107]
Fisica [105]
Matematica [99]
Storia [85]
Industria [85]
Religioni [81]
Medicina [81]
Lingua [81]
Arti visive [75]
Architettura e urbanistica [65]

meravìglia

Vocabolario on line

meraviglia meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro [...] al plur.: faceva le m. come se non ne avesse mai sentito parlare; è una cosa normalissima e non capisco perché tu faccia tante m ’avea ingegno a maraviglia (Ariosto); o alla perfezione: non solo i nomi, ma le cose significate, le conosco a maraviglia ... Leggi Tutto

guardata

Vocabolario on line

guardata s. f. [der. di guardare]. – L’atto del guardare, per lo più frettolosamente, e spesso con l’intenzione di prendere nozione di qualche cosa, di accertarsi, di esaminare o controllare senza particolare [...] impegno, e sim.: gli diede una g. di sfuggita; il libro non l’ho ancora letto, gli ho dato solo una g.; diede una g. in giro per vedere se tutto era in ordine; per favore, mi dà una g. alla valigia mentre scendo a prendere un giornale? Anche sguardo, ... Leggi Tutto

stroppiare

Vocabolario on line

stroppiare v. tr. (io stròppio, ecc.). – Variante ant. e pop. di storpiare, sia nel sign. (solo ant.) di disturbare, impedire: el sacerdote dee dire il suo uffizio all’ore debite, se faccienda non lo [...] quasi che la rima sforzasse Dante a s. la geografia (G. Gozzi); stroppiar qualche parola, naturalmente, ma non stroppiarle tutte (Goldoni). È di uso com. nel prov. il troppo stroppia, con cui si mette in guardia contro i danni che possono derivare da ... Leggi Tutto

z, Z

Vocabolario on line

z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] il ’600) a due altre grosse questioni: la prima era se nei latinismi si dovesse scrivere zi o ti (es. nazione o l’uno o l’altro suono. Si può solo osservare che davanti a i semiconsonante la z è quasi sempre sorda (eccezione più notevole, azienda; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

óve

Vocabolario on line

ove óve avv. [lat. ŭbi] (radd. sint.). – 1. Lo stesso che dove, di cui è forma più letter., con gli stessi usi e sign. (in frasi interrogative dirette o indirette, per indicare stato in luogo o moto [...] tutte le notti M’accompagnate, ov’io vorrei star solo (Petrarca). 2. Talora col sign. di «quando», ma con valore ipotetico e limitativo («se mai, nel caso che» e sim.) e con il verbo al cong.: ove occorresse ...; ove io non riuscissi ...; ove così ... Leggi Tutto

vettóre

Vocabolario on line

vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] velivolo, quando non sia in grado di proseguire da solo la traiettoria stabilita, possa proseguire il volo in orientati, cioè i segmenti nei quali si distingue fra primo e secondo estremo (se A e B sono, nell’ordine, i due estremi, il vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

bipòlo

Vocabolario on line

bipolo bipòlo s. m. [comp. di bi- e polo1]. – 1. In fisica e chimica, sinon., poco usato, di dipolo. 2. In elettrotecnica, sistema caratterizzato da due soli terminali (o poli); può essere semplice, [...] se è costituito da un solo elemento circuitale, o complesso, se è costituito da più elementi circuitali, anche di natura diversa uno dall’altro. ... Leggi Tutto

vivo

Vocabolario on line

vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] tutta la strada; farsi v., dare notizia di sé, mettersi in contatto con qualcuno: da allora non si è fatto più v., né con me né con immediata, in contrapp. alla donazione causa mortis, efficace solo dopo la morte del donatore. b. Con valore neutro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

carnèra

Vocabolario on line

carnera carnèra s. m. [dal nome del pugile, P. Carnera (1906-1967), campione mondiale dei pesi massimi, dedicatosi poi alla lotta libera, famoso per la sua eccezionale statura che gli meritò il soprannome [...] di «gigante friulano»] (solo al sing.). – Persona di corporatura molto grande e robusta: è proprio un c.; se continua a crescere così, diventerà un carnera. ... Leggi Tutto

raffermare²

Vocabolario on line

raffermare2 raffermare2 v. tr. [der. di fermo1; nel sign. 2, der. di ferma1] (io rafférmo, ecc.). – 1. non com. Riconfermare: r. un patto, un’obbligazione, un impegno; riferito a persona, riconfermarla [...] rafforzarsi: so che codesti sospetti, più si vogliono levare, e più si raffermano (Pirandello). 2. Con uso rifl., nel vanno mangiati oggi stesso, se no si raffermano. ◆ Part. pass. raffermato, anche come agg., comune solo nel linguaggio milit., che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 162
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Bologna
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali