film-popcorn
(film popcorn, film pop-corn), loc. s.le m. inv. Film leggero, di svago. ◆ Non possiamo che rallegrarci se gli spettatori delle nuove generazioni si dimostreranno sensibili ad un tipo di [...] vuol dire uscire «anche» nei multiplex, dove però funzionano solo certi film, i cosiddetti «film-popcorn». Non certo le Spettacoli).
Composto dal s. m. inv. film, di origine ingl., e dal s. ingl. popcorn, ricalcando l’espressione ingl. popcorn movie. ...
Leggi Tutto
saldista
s. m. e f. Chi aspetta i saldi di fine stagione per fare i propri acquisti, risparmiando. ◆ sei saldisti su dieci (56%) non vogliono rischiare di restare con le mani vuote. […] per un saldista [...] . Scelgo gli orari più tranquilli, la mattina presto o a pranzo, mai di pomeriggio». Compra per sèe per gli altri: «C’è sempre qualche regalo da fare». Ci va da solo. «Perchè mi fido del mio giudizio». Gli amici mandano lui in avanscoperta: «Guardo ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] indietro, a passi lunghi, quella sala (Manzoni); Soloe pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca). Scherz., con sign. affini: hai voluto m. il pavimento?, a chi cade lungo disteso; se si fa ancora vedere qui, gli farò ...
Leggi Tutto
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici [...] europeisti ma solo europirla che non fanno gli interessi del popolo europeo”. (Eunews.it, 16 settembre 2014, Politica estera) • A prescindere dal risultato, l'Europa deve cambiare trattati e moneta. Se, come sembra, il no ha vinto, è uno schiaffone ...
Leggi Tutto
Grimbo
s. m. inv. Situazione sospesa, indeterminata in cui viene a trovarsi la Grecia all'interno dell'Unione europea, per via della grave crisi economica e finanziaria. ◆ Se questo non accade, tutto [...] Linkpop) • Secondo gli analisti la Grexit resta la prospettiva di lungo periodo per gli ellenici, ma solo dopo mesi di 'Grimbo', cioè un limbo economico e finanziario. (Rainews.it, 7 luglio 2015, Economia).
Dall'ingl. Grimbo, a sua volta composto dal ...
Leggi Tutto
specismo
s. m. Convinzione secondo cui gli esseri umani sono superiori per status e valore agli altri animali, e pertanto devono godere di maggiori diritti. ♦ La richiesta - supportata da contributi [...] nostro Ateneo Roberto Marchesini - anche se l' uomo dovesse considerarsi non solo diverso ma addirittura superiore agli altri specismo, o antispecismo. Non èsolo questione di mangiare o meno il culatello, è una decostruzione della natura applicata ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] massa èsolo 1/10 di quella solare, mentre il volume è un milione di volte inferiore, per cui la loro densità media è nascere sotto una buona o una cattiva s.; seguire la propria s.; se tu segui tua stella, Non puoi fallire a glorïoso porto (Dante); ...
Leggi Tutto
limbare
agg. Relativo al limbo, a una condizione o situazione di incertezza e immobilismo; dai contorni non ben definiti. ◆ l’anno prossimo la Scala non sarà terminata e l’inaugurazione, se ci sarà, [...] sarà di facciata. Ma sarebbe ingeneroso, oltre che ingiusto, attribuire la responsabilità dell’attuale situazione limbare al solo primo cittadino. (Giulio Anselmi, Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 10, La crisi milanese).
Derivato dal s. m. limbo con l ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] assoluto; il tuo desiderio è l. per me; non vuol ricevere legge che da sé stesso; non avere o non e costante). ◆ Dim. leggina, legge breve o di scarsa importanza, riguardante un settore limitato; in senso più tecnico, legge (normalmente di un solo ...
Leggi Tutto
minestra
minèstra s. f. [der. di minestrare]. – 1. a. Vivanda caratteristica della cucina italiana e dei paesi mediterranei, costituita generalmente di pasta o riso o legumi o verdure cotti in acqua [...] mangio mai, prendo solo il secondo piatto e la frutta; così al plur., minestre, come titolo nei libri di cucina e nelle liste delle vivande poter accettare); seè così, allora è tutt’altra m., è una faccenda diversa; trovare la m. bell’e scodellata, ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...