lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] tre, quattro o cinque numeri estratti (facendo rispettivamente ambo, terno, quaterna, cinquina), o anche uno solose si è fatto il gioco su di un solo numero; la somma vinta è di 11,232 volte la posta per l’estratto semplice, 250 per l’ambo, 4500 per ...
Leggi Tutto
antiviolenza
(anti-violenza), agg. Che contrasta ogni manifestazione di violenza. ◆ O non è anche il «nuovo» terrorismo un fatto di ordine pubblico? Ché tale diventerebbe, par di capire, se la Sinistra [...] si sono rivolte, nel 2002, ai centri antiviolenza della Lombardia. Una cifra che rappresenta solo la punta dell’iceberg del problema e che racconta di donne che solo dopo anni di sofferenze hanno imparato ad accettare il fatto che la violenza non ha ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] o proporlo per un eventuale incarico. In altri casi, indica uno solo dei due elementi onomastici, cioè, per lo più, il prenome: proprio ma nell’interesse del figlio, nel 3° in parte per sée in parte per il figlio); l’ambasciatore protestò in n. del ...
Leggi Tutto
svirilizzazione
s. f. Tendenza alla progressiva perdita dei caratteri tradizionalmente ritenuti virili. ◆ Se prima era il sesso forte a cercare la gloria contando su qualità come il rigore, lo stile [...] ma come può sussistere un mondo senza testosterone? (Ubbidire a una donna in camice abbassa l’ormone.) E fino a quando potrò resistere, qui da solo nel mio fortino, io che non sono nemmeno tanto villoso? (Camillo Langone, Foglio, 12 dicembre 2007, p ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] ’i ’l vedea come ’l sol fosse davante (Dante); Il cinguettio, così tra l. e scuro, Cessò d’un tratto (Pascoli). Con questo sign. la parola, se riferita alla luce naturale, èsolo dell’uso letter. o ha sapore arcaico: stanza che ha poco l., che prende ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] e sfumature varie la locuz. agg. vecchio s., riferita non solo a caratteri e aspetti di opere d’arte, costruzioni, ambienti, arredamenti, e , dal giorno di Natale, il 25 dicembre. Seè intervenuta una riforma del calendario, si aggiunge la ...
Leggi Tutto
confrontare
v. tr. [dal lat. mediev. confrontare, der. del lat. frons -ontis «fronte»] (io confrónto, ecc.). – 1. a. Mettere di fronte persone o cose, per conoscerne la somiglianza, le affinità, le differenze: [...] letteratura ha un senso, lo ha solose si confronta con le cose essenziali che ci riguardano (Giuseppe Pontiggia). In opere di studio e di consultazione, confronta (abbreviato in cfr. o cf., che sono più propriam. le abbreviazioni del latino confer ...
Leggi Tutto
sezionatore
sezionatóre s. m. [der. di sezionare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi seziona, chi esegue una sezione, un sezionamento. 2. In elettrotecnica: a. Apparecchiatura usata per isolare tra loro [...] apparecchi sono di grande semplicità costruttiva e privi di dispositivi antiarco: possono pertanto essere azionati solose nella linea non fluisce corrente, cioè se la linea stessa è stata preventivamente isolata dalla stazione alimentatrice mediante ...
Leggi Tutto
mielosi
mielòṡi s. f. [der. di mielo-, col suff. medico -osi]. – In medicina: 1. Processo morboso sistemico dell’apparato emopoietico, caratterizzato da alterazioni quantitative e qualitative degli elementi [...] globale (o panmielosi), se interessa tutte le serie cellulari, m. parziale, se interessa solo uno o due sistemi cellulari , caratterizzata da focolai degenerativi localizzati nei cordoni posteriori e laterali del midollo spinale, che insorge in corso ...
Leggi Tutto
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, [...] di utenti, 14 milioni beneficeranno degli sconti, ma solose impareranno a usare lavatrice, lavapiatti, forno elettrico nella fascia 1 del mattino seguente nei giorni feriali e nelle 24 ore della domenica e dei festivi. La tariffa si applica purché ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...