• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1614 risultati
Tutti i risultati [1614]
Diritto [108]
Fisica [105]
Matematica [99]
Storia [85]
Industria [85]
Religioni [81]
Medicina [81]
Lingua [81]
Arti visive [75]
Architettura e urbanistica [65]

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] mettersi in un luogo, prendere posto in esso: s’è messo in casa mia e non se ne vuole più andare; mettersi in un angolo; fatiche e spese che si mettono nei buoni studi per essere onorati dagli altri (Leopardi); era un uomo non solo da consigliare ... Leggi Tutto

lògico¹

Vocabolario on line

logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio [...] logico 1; il circuito l. AND (corrispondente al prodotto logico), che ha come uscita il livello logico 1 se e solo se tutti i suoi ingressi sono al livello logico 1; il circuito l. NOT (corrispondente alla negazione logica), che ha come uscita ... Leggi Tutto

morire

Vocabolario on line

morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] cattiva non muore mai); m. è solo cambiare numero di telefono (Sandro Veronesi). Proverbî e modi prov.: chi non muore una fame, una sete, un freddo da m., essere stanco da m.); se succedesse a me una cosa simile, morirei di vergogna; in usi ancora più ... Leggi Tutto

occaṡióne

Vocabolario on line

occasione occaṡióne s. f. [dal lat. occasio -onis, der. di occasum, supino di occidĕre «cadere»; propr. «avvenimento, caso»; cfr. l’allotropo cagione]. – 1. a. Circostanza o concorso di circostanze che [...] ’imparare tante cose; ha avuto ottime o. di matrimonio e se l’è lasciate sfuggire; a buon rendere in altra o.; alla e sim.) solo nelle grandi o., solo raramente, in circostanze particolari. In occasione di ..., nella particolare circostanza: mi è ... Leggi Tutto

terzìglio

Vocabolario on line

terziglio terzìglio s. m. [dallo spagn. tresillo, dim. di tres «tre»]. – Gioco di carte, detto anche calabresella: è il tressette giocato da tre soli giocatori, con un mazzo di 40 carte, distribuendone [...] agli avversarî, dandone un’altra in cambio, e prende anche il monte, mostrandolo; se però la carta desiderata si trova già nel monte della quale ci si può questa volta impegnare unicamente con un «solo» o un «solissimo». Il giocatore che ha preso il ... Leggi Tutto

terzòlo²

Vocabolario on line

terzolo2 terzòlo2 s. m. o agg. [lat. mediev. terciolus o tertiolus, der. di tertius «terzo»]. – Moneta milanese di mistura, detta anche terzarolo: se ne hanno esemplari solo dal 1250 al 1310, del valore [...] della metà del denaro imperiale (e non di 1/3 come parrebbe significare il nome). ... Leggi Tutto

no

Vocabolario on line

no ‹nò› avv. [lat. nōn] (radd. sint.). – 1. Parola olofrastica equivalente a una proposizione negativa. a. Si usa soprattutto in risposte (con valore contrario al sì): «Sei stato alla posta?» «No, ci [...] non mi venire più davanti, se no ...! 2. Con tono interrogativo nel sign. di «non è vero?» (cfr. neh! e nevvero), in fine di frase quasi a chiedere conferma, o come inciso, talvolta solo per richiamare l’attenzione di chi ascolta: ne sei convinto ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] t. a qualche cosa, pensarci, sentirne l’attrazione: ha la t. solo al divertimento; alla mia età non si ha più la t. a queste confusione; perdere la t., non essere più perfettamente padrone di sé e dei proprî atti: quella donna gli ha fatto perdere la ... Leggi Tutto

lunedì

Vocabolario on line

lunedi lunedì s. m. [lat. Lunae dies «giorno della Luna»]. – Primo giorno della settimana (o secondo, se si considera, come fa la Chiesa, primo la domenica), il cui nome deriva, per antiche credenze [...] in tutte le lingue indoeuropee – da quello della Luna, che si pensava ne «governasse» la prima ora: tornerò l. prossimo; sono libero solo il l., o di l.; la trasmissione va in onda ogni l. o tutti i lunedì. In partic., l. santo, il lunedì della ... Leggi Tutto

costùi

Vocabolario on line

costui costùi pron. dimostr. m. (f. costèi; pl. m. e f. costóro) [lat. eccu(m) *istui, eccu(m) *istei, eccu(m) istorum]. – Questo, questa persona, per indicare (oggi solo nello scritto o in un parlato [...] spreg., persona vicina a chi ascolta o anche vicina a chi parla, oppure persona appena nominata: che viene a fare qui costui?; non voglio niente da costei; che vogliono costoro?; «Carneade! Chi era costui?» ruminava tra sé don Abbondio (Manzoni). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 162
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Bologna
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali