informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] la terra nel principio de la primavera a ricevere in sé la i. de l’erbe e de li fiori, e altrimenti lo verno (Dante). 2. Atto dell’informare o che si differenziano tra loro per il valore di un solo parametro, per es. per la frequenza nel caso di ...
Leggi Tutto
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] – un insieme cioè di patologie pandemiche non solo sanitarie, ma anche sociali, economiche, psicologiche, bazzicato un po’ di greco: se demos (δῆμος) è il popolo, epidemia (ἐπί) è «sopra il popolo, nel popolo» e pandemia è «in tutto il popolo», ma ...
Leggi Tutto
bravo
1. MAPPA L’aggettivo BRAVO si riferisce generalmente a una persona e significa abile, capace nella propria arte o professione (un b. medico; un b. cantante; un meccanico veramente b.) e, più in [...] A volte può essere usato riferito a una cosa, e ha solo valore di rafforzativo (accese la sua brava sigaretta e poi cominciò a parlare; se ha detto così, ha le sue brave ragioni). 6. Quando è usato con funzione di sostantivo, bravo indica una persona ...
Leggi Tutto
centro
1. In geometria, il CENTRO di una circonferenza è il punto che ha la stessa distanza da ogni punto della circonferenza stessa; più in generale, il centro di una figura geometrica piana o solida [...] MAPPA Se si parla non di una figura geometrica ma di un luogo, una superficie o uno spazio qualsiasi, allora il centro è il di una città è la parte non solo centrale, ma anche di maggior vita e concentrazione di persone, negozi, attività e così via ( ...
Leggi Tutto
esplorare
1. MAPPA ESPLORARE significa cercare di scoprire e di conoscere, servendosi dei mezzi opportuni, ciò che è sconosciuto o nascosto o ciò che qualcun altro cerca di tenere nascosto (e. le posizioni [...] tanti elementi, in modo che se ne possano valutare le caratteristiche di luminosità, colore e così via.
Citazione
Il Griso rattenne la truppa alcuni passi lontano, andò innanzi solo ad esplorare, e visto tutto deserto e tranquillo al di fuori, fece ...
Leggi Tutto
equilibrio
1. MAPPA Si chiama EQUILIBRIO lo stato di quiete di un corpo, e più in generale la condizione per cui un corpo (anche il corpo umano) conserva un suo assetto, stando fermo o muovendosi, grazie [...] camminava sull’argine, ha perso l’e. ed è caduto; stare o reggersi in e. su un piede solo). 2. Nel linguaggio scientifico il termine producano alcuni fenomeni (per esempio, un sistema è in equilibrio termico se tutti i suoi punti sono alla stessa ...
Leggi Tutto
fretta
1. MAPPA La FRETTA è la necessità o il desiderio di fare qualcosa presto o di finire presto quello che si sta facendo (ho f. di arrivare; non posso trattenermi perché ho una gran f.; nella f. [...] f.), e può portare con sé, anche implicitamente, un’idea di trascuratezza e di scarsa precisione (cominci sempre all’ultimo momento e poi che tutte le margherite dei prati avevano solo la metà dei petali e l’altra metà della raggera era stata ...
Leggi Tutto
onore
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il termine ONORE indica la dignità personale e il valore morale di una persona, non solo considerati in sé ma anche in quanto attirano stima e rispetto [...] . L’onore può anche essere il sentimento stesso di stima, rispetto e alta considerazione che si ha per il valore o il merito di una chiesa eretta in o. di sant’Antonio).
Parole, espressioni e modi di dire
a onor del vero
damigella d’onore
delitto d’ ...
Leggi Tutto
paura
1. MAPPA La PAURA è un’emozione forte e spesso improvvisa, che consiste in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a una persona o una cosa che costituisce un pericolo o che [...] e costante di preoccupazione o di sospetto (vivere nella p.; gira sempre armato per p. dei ladri; hai p. di star solo?; spesso inciampa nell’ombra
la paura è fatta di niente
la paura fa novanta
Citazione
‘Ntoni se ne andò tutto borioso, dondolandosi ...
Leggi Tutto
responsabile
1. È RESPONSABILE chi risponde dei propri comportamenti, ed è pronto a spiegarne le ragioni e a subirne le conseguenze (ognuno è r. delle proprie azioni; essere r. di fronte alla propria [...] solo non ci andrai.
– E perché mi dice così, padrone?
– Non vedi quel che hai comprato?
– Lei mi aveva detto di spendere poco. E quel che ho fatto. Ese la bestia non figurerà come m’aspetto, lei non mi pagherà il salario. È contento? Ma non mi deve ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...