ora
1. MAPPA L’ORA è un’unità di misura del tempo, pari alla ventiquattresima parte del giorno, e suddivisa in sessanta minuti (le ore del giorno o diurne; le ore della notte o notturne; le ore del [...] mezzanotte al mezzogiorno e quelle che vanno dal mezzogiorno alla mezzanotte, precisando talvolta se si tratta di uno spazio di tempo della durata di circa sessanta minuti (ho dormito solo sei ore; c’è ancora un’o. di lezione; l’o. di chimica, l ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] a un progetto, a un pensiero, attuarlo, o anche solo determinarlo in tutti i particolari. 3. a. Colorito, lo stato fisico o spirituale della persona: E io, che del color mi fui accorto, Dissi: Come verrò, se tu paventi ...? (Dante); avere un buon ...
Leggi Tutto
monogamìa s. f. [dal lat. tardo monogamĭa, gr. μονογαμία; v. monogamo]. – 1. Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna (in contrapp. a bigamia, poligamia); in antropologia, s’intende che tale [...] ufficialmente o socialmente riconosciuta, e resta monogamica anche se vi sono più donne (amanti, concubine, ecc.) non riconosciute come mogli. In diritto canonico, lo stato di chi si è sposato una volta sola, che non è passato cioè a seconde nozze ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] francese, è stato variamente sostenuto per tutto il sec. 19° e buona parte del 20°, ma solo dopo la italiani del lessico musicale, ecc.): si chiamino barbari i gallicismi, ma non (se così posso dire) gli europeismi, ché non fu mai barbaro quello che ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] tutti uniti, anche quando uno solo di essi è richiamato. b. In psicanalisi, sé; c. di castrazione (v. castrazione). Con sign. più generico, anche nel linguaggio com.: un giovane pieno di complessi, di carattere tormentato, timido, insicuro; e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] la terra nel principio de la primavera a ricevere in sé la i. de l’erbe e de li fiori, e altrimenti lo verno (Dante). 2. Atto dell’informare o che si differenziano tra loro per il valore di un solo parametro, per es. per la frequenza nel caso di ...
Leggi Tutto
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] – un insieme cioè di patologie pandemiche non solo sanitarie, ma anche sociali, economiche, psicologiche, bazzicato un po’ di greco: se demos (δῆμος) è il popolo, epidemia (ἐπί) è «sopra il popolo, nel popolo» e pandemia è «in tutto il popolo», ma ...
Leggi Tutto
bravo
1. MAPPA L’aggettivo BRAVO si riferisce generalmente a una persona e significa abile, capace nella propria arte o professione (un b. medico; un b. cantante; un meccanico veramente b.) e, più in [...] A volte può essere usato riferito a una cosa, e ha solo valore di rafforzativo (accese la sua brava sigaretta e poi cominciò a parlare; se ha detto così, ha le sue brave ragioni). 6. Quando è usato con funzione di sostantivo, bravo indica una persona ...
Leggi Tutto
centro
1. In geometria, il CENTRO di una circonferenza è il punto che ha la stessa distanza da ogni punto della circonferenza stessa; più in generale, il centro di una figura geometrica piana o solida [...] MAPPA Se si parla non di una figura geometrica ma di un luogo, una superficie o uno spazio qualsiasi, allora il centro è il di una città è la parte non solo centrale, ma anche di maggior vita e concentrazione di persone, negozi, attività e così via ( ...
Leggi Tutto
esplorare
1. MAPPA ESPLORARE significa cercare di scoprire e di conoscere, servendosi dei mezzi opportuni, ciò che è sconosciuto o nascosto o ciò che qualcun altro cerca di tenere nascosto (e. le posizioni [...] tanti elementi, in modo che se ne possano valutare le caratteristiche di luminosità, colore e così via.
Citazione
Il Griso rattenne la truppa alcuni passi lontano, andò innanzi solo ad esplorare, e visto tutto deserto e tranquillo al di fuori, fece ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...