droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] letali. In Europa non esiste ancora un’emergenza, anche se sono sempre di più i segnali di circolazione di questa più di un milione. Ma per noi europei èsolo questione di tempo. La “droga degli zombie” è già tra noi, con i nomignoli più seducenti: ...
Leggi Tutto
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore [...] mangiare verdura per un americano significata potatoes. Se proprio vogliamo definirle verdura. Ogni persona ne consumava patate rappresentavano solo la metà della verdura consumata. La dieta americana è molto più ricca di insalate varie e di carote, ...
Leggi Tutto
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri [...] e baronetti (per es., l’attore Laurence Olivier era chiamato Sir Laurence o Sir Laurence Olivier e non Sir Olivier). Anche, più genericam., appellativo di rispetto, con usi analoghi a quelli dell’ital. signore. ...
Leggi Tutto
aria
1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] si muove (c’era appena un filo d’a.; non stare all’a. se sei sudato; ho preso un colpo d’a.), 4. mentre in altri contesti all’aria
non è aria
parlare all’aria
saltare in aria
tira una brutta aria
vivere, campare d’aria
Proverbi solo i cenci vanno ...
Leggi Tutto
divertire
1. MAPPA DIVERTIRE significa distrarre lo spirito di qualcuno da eventuali pensieri seri o preoccupati e creare buon umore, allegria (uno spettacolo che diverte molto il pubblico; le sue barzellette [...] sentimentalmente (va con quella ragazza solo per divertirsi).
Parole, espressioni e modi di dire
divertirsi alle mano della mediocrità possono talvolta produrre un grande effetto?
– Se le lettere dovessero aver per fine di divertire quella classe ...
Leggi Tutto
influenza
1. MAPPA Si chiama genericamente INFLUENZA l’azione esercitata da una cosa o da una persona su un’altra (l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; l’i. della cultura greca su quella romana; [...] ha grande i. nelle decisioni del consiglio; se hai qualche i. su di lui vedi anche in riferimento a governi, regimi, gruppi economici e così via che siano in grado di influire su Volete dunque farmi impazzire?...». Solo Teresa pareva esercitare un’ ...
Leggi Tutto
ora
1. MAPPA L’ORA è un’unità di misura del tempo, pari alla ventiquattresima parte del giorno, e suddivisa in sessanta minuti (le ore del giorno o diurne; le ore della notte o notturne; le ore del [...] mezzanotte al mezzogiorno e quelle che vanno dal mezzogiorno alla mezzanotte, precisando talvolta se si tratta di uno spazio di tempo della durata di circa sessanta minuti (ho dormito solo sei ore; c’è ancora un’o. di lezione; l’o. di chimica, l ...
Leggi Tutto
gesto
1. MAPPA Un GESTO è un movimento del braccio, della mano o della testa con cui si esprime silenziosamente (e a volte anche involontariamente) un pensiero, un sentimento o un desiderio; in altri [...] che in sé sarebbe buono, ma che viene compiuto solo per ottenere ammirazione o per il desiderio di fare una buona impressione su qualcuno (ha voluto fare il bel g. di donare diecimila euro all’associazione).
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] a un progetto, a un pensiero, attuarlo, o anche solo determinarlo in tutti i particolari. 3. a. Colorito, lo stato fisico o spirituale della persona: E io, che del color mi fui accorto, Dissi: Come verrò, se tu paventi ...? (Dante); avere un buon ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] francese, è stato variamente sostenuto per tutto il sec. 19° e buona parte del 20°, ma solo dopo la italiani del lessico musicale, ecc.): si chiamino barbari i gallicismi, ma non (se così posso dire) gli europeismi, ché non fu mai barbaro quello che ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...