svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] un articolo a firma di Giovanni Testori: «Se poi, data l’impossibilità dell’impresa, pensassi al nostro tempo, il solo, supremo ritrattista di verità, e di verità scavata sino all’impudenza e all’insulto, ritrattista che i lombardi amava moltissimo ...
Leggi Tutto
smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] è rivelato uno strumento chiave nel periodo cruciale dell'emergenza sanitaria" e "a regime intendo incrementare il ricorso al lavoro agile non solo la costante presenza fisica in ufficio e possono essere efficaci anche, se non di più, in modalità da ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] per x tendente a x0, tende al limite determinato e finito l se, prefissato un numero ε positivo comunque piccolo, si può f(x) = l, e si legge «il limite della funzione f(x), per x tendente a x0, è uguale a l»; considerando solo valori di x maggiori (o ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] Se la giostra con i cavalli dalla gualdrappa tutte borchie e i lustrini e la gondola per le nonne e le zie ed il «bicocchino» per i «ragazzi e i militari metà prezzo» èe non parla, non sa che cosa dire. Ha solo bisogno di una presenza vicino a lei. E ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi [...] oltre 40 anni gli ZZ Top suonino come una tribute band a se stessi, proponendo riff che riecheggiano quelli del proprio passato, ma conditi con qualche soloe testo differente. (Andrea Valentini, Rockol.it, 11 settembre 2012, Recensioni) • [tit.] No ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] fruitori (ovvero gli aspiranti genitori) ma solo per chi commercializza e organizza la maternità surrogata. (Caterina è presente nell’«Annuario delle scienze giuridiche, sociali e politiche», p. 125 (1881): «Un reato universale come la pirateria, se ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] Internet) • Un'eleganza artificiosa che resta, infine, solo una posa. Così questa maschera di affettazione si diffonde a discreta, non appariscente. Se dovessimo scegliere una parola italiana per riassumerla, forse dimessa è quella più appropriata. O ...
Leggi Tutto
fidùcia s. f. [dal lat. fiducia, der. di fidĕre «fidare, confidare»] (pl., raro, -cie). – 1. Atteggiamento, verso altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, [...] , che si affida solo a persone sicure, fidate. 2. In diritto costituzionale, voto di f., votazione mediante la quale il parlamento approva (o, se la votazione dà risultato negativo, disapprova) gli indirizzi politici e la corrispondente azione del ...
Leggi Tutto
trasparènza s. f. [der. di trasparente]. – 1. a. La caratteristica e la proprietà di essere trasparente: la t. di un vetro, la t. dell’aria o dell’acqua limpida; la maggiore o minore t. di un corpo, dipendente [...] . 2. fig. a. Chiarezza, facilità di comprensione o di intuizione del senso o del significato, anche se non è espresso in modo esplicito: t. di un’allusione (e analogam. t. di un gesto, di un comportamento); t. di un’allegoria; t. di stile, dell ...
Leggi Tutto
amare
1. MAPPA AMARE significa provare e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie sfumature che può avere il sentimento dell’amore: come sentimento puramente religioso e spirituale (chi ha fede ama [...] preferenza o un desiderio (è uno che ama il quieto vivere; amo starmene solo; amerei che tu dicessi la verità). 3. Il verbo amare può avere come soggetto anche una pianta: se una pianta ama un terreno, un clima, un’esposizione e così via, significa ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...