ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] a gruppi considerati estranei e perciò stigmatizzati socialmente. ◆ Se si parte, al contrario, dall'imperativo ecologico, si ecologiche. Nascono movimenti che difendono la natura solo per giustificare assurde teorie di purezza razziale (Stampa ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] di casa, ma addirittura offrendo un titolo all’intervistatore: «Se mia figlia mi confessasse di essere gay o fluida la filia. Sentite. «La colpa della guerra? È degli Stati Uniti». «Il conflitto finirà solo quando l’Occidente la smetterà di mandare ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] , 12 agosto 2000, Napoli, p. 9) • Ma non èsolo un film, ha della grandeur baglioniana, come lui stesso [Claudio Baglioni il foglio bianco: c’era ancora tanta musica davanti. D’altronde, «se ti fermi a metà strada non saprai chi sei». Lo ha scritto ...
Leggi Tutto
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo [...] che nell’estate del 2024 è diventato un vero e proprio simbolo culturale. Non più solo ‘moccioso’ o ‘ragazzino capriccioso trasformandosi in un manifesto che riscrive l’immaginario femminile. Se un tempo il cosiddetto bad boy era l’archetipo maschile ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] e brandisce il bastone del protezionismo con l’altra, politicizzando e trasformando in armi le questioni economiche e commerciali”. E non solo Una attestazione remota in Luigi Einaudi: «Se non è difficile di stabilire un controdazio di ritorsione ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] di Merz rischia solo di aprire una breccia nella ‘Brandmauer’ merkeliana, ma dopo le tre importanti elezioni regionali a Est dell’anno prossimo dove l’Afd è schizzata in tutti i sondaggi oltre il 30%, è lecito chiedersi se quel muro non rischia di ...
Leggi Tutto
danno
1. MAPPA Un DANNO è tutto ciò che, in un modo o nell’altro, nuoce a persone, cose o situazioni; è il contrario del vantaggio, dell’utilità o del guadagno (causare un d. a qualcuno; il suo comportamento [...] i danni
Proverbi rimanere col danno e con le beffe
Citazione
Dice l’accusatore: «Questo è grande danno». Dice l’accusato: «Non è grande, ma piccolo». Ed è la discordia tra lloro della quantità, cioè se quel male è grande o piccolo.
Brunetto Latini ...
Leggi Tutto
parlare
1. PARLARE significa pronunciare suoni articolati, dire delle parole (il bambino comincia a p.; gli animali non parlano), 2. MAPPA o, in senso più ampio, esprimere, per mezzo del linguaggio, [...] , troncato o turbato da ira o rancore (è da più di un mese che non gli solo
parlare male di
parlare tra i denti
parlare tra séesé
parlarsi addosso
senti chi parla!
Proverbi
pensa molto, parla poco e scrivi meno
altro è parlar di morte, altro è ...
Leggi Tutto
pane
1. MAPPA Il PANE è un alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta preparata con farina di frumento (o altri cereali), acqua, sale e lievito (impastare, infornare il p.; p. raffermo, [...] , eucaristico
rendere pan per focaccia
se non è zuppa è pan bagnato
togliere, togliersi il pane di bocca
Proverbi
chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane
non si vive di solo pane
Citazione
Il sordo e muto veniva sotto la mia finestra ...
Leggi Tutto
parte
1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] podere è coltivata a grano; la p. vecchia, nuova della città), 3. oppure al contrario può portare con sé non solo l un luogo, una città o un territorio; si usa spesso al plurale (se passi da queste parti vieni a trovarmi), 6. oppure parte può fare ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...