mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», [...] spesso ad arte, anche quando s’intenda con questo termine solo un’attività artigiana (così, per es., nelle espressioni scuola di arti e mestieri, dizionario d’arti e mestieri, e sim.), oppure a professione, per quanto nell’uso ufficiale si ...
Leggi Tutto
rangola
ràngola s. f. [affine a rantolo], ant. – Affanno nel respirare; in usi fig., preoccupazione, apprensione, e per estens. difficoltà, cavillo o sim.: il testatore stabiliva che se ... per r. legali [...] il suo primogenito non volesse o non potesse essere il solo erede, si retribuisse una pensione ai due figli (Torelli); senza rangola, senza sforzo, senza difficoltà. ...
Leggi Tutto
rigirare
v. tr. o intr. [comp. di ri- e girare1]. – 1. tr. a. Girare di nuovo: r. la chiave nella toppa; r. una manovella, una ruota; rigirarsi una cosa tra le mani, voltandola e rivoltandola, spesso [...] rigirando la montagna (Dante). Nel rifl., girare di nuovo su sé stesso, o anche, solo, girare su sé stesso, rivoltarsi: tutta la notte non fece che girarsi e rigirarsi nel letto; in questo bugigattolo non riesco neppure a rigirarmi; c’era tanta gente ...
Leggi Tutto
rimanere
rimanére v. intr. [lat. remanēre, comp. di re- e manēre «restare»] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi o rimaṡi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. [...] suoi varî usi: rimasi in città per tutta l’estate; se io vo, chi rimane? se io rimango, chi va? (Boccaccio), frase che avrebbe detto disparte, essere trascurato o tralasciato: si rimase povero esolo; mi sapeva male che una storia così bella dovesse ...
Leggi Tutto
finimondo
finimóndo s. m. [dal lat. tardo, eccles., finis mundi]. – La fine del mondo, ma solo in locuz. fig., per indicare trambusto, gran fracasso e confusione: successe il f.; minacciò di fare un [...] f. se non gli ridavano i suoi quattrini. ...
Leggi Tutto
suscettivo
agg. [dal lat. tardo susceptivus, der. di susceptus, part. pass. di suscipĕre (v. suscettibile)]. – 1. Suscettibile, capace di ricevere in sé, soprattutto in senso spirituale: anima s. della [...] grazia divina; anche come s. m.: quando dice «Ché solo Iddio a l’anima la dona», ragione è del suscettivo, cioè del subietto dove questo divino dono discende (Dante). 2. In elettrotecnica, circuito s., dotato di suscettanza non nulla. ...
Leggi Tutto
raccogliere
raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] o doti diverse, r. in sé, averle riunite in sé: in te raccogli Quanto di bello e di glorioso e grande Sparse in cento di migliori caratteristiche di tutti e due i genitori. Nel rifl. o nell’intr. pron., riunirsi, recarsi in un solo luogo o una sola ...
Leggi Tutto
prelibare
v. tr. [dal lat. praelibare, comp. di prae- «pre-» e libare «gustare, assaggiare»], letter. – Assaggiare prima, pregustare: Se per grazia di Dio questi preliba Di quel che cade de la vostra [...] mensa (Dante); fig.: mi si conceda di poter credere che come io prelibai le delizie di quell’anima, così solo ne ebbi il pieno godimento (I. Nievo). Con altro uso fig., accennare in anticipo, trattare sommariamente: p. un argomento; Or ti riman, ...
Leggi Tutto
niente
niènte (ant. neènte, neiènte, e altre var.) pron. indef., s. m. e avv. [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte, cioè lat. ne inde, nec entem, *nec gentem, è ritenuta più accettabile l’ultima, [...] poco», in frasi come non metterci n. a fare una cosa (per es.: sesolo ne avesse l’occasione, non ci metterebbe n. a mandarci in rovina), e nella locuz. niente niente, appena appena: se n. n. gli dici una parola, ti risponde male (anche seguita da ...
Leggi Tutto
stampato
agg. e s. m. [part. pass. di stampare]. – 1. agg. a. Riprodotto, composto e generalmente anche pubblicato, a stampa (contrapp. a manoscritto e dattiloscritto): libro s., e in senso fig. parlare [...] b). 2. s. m. a. Testo a stampa, soprattutto se costituito da un solo foglio o da un numero limitato di pagine, come volantini e pieghevoli di propaganda e pubblicità, fascicoli e opuscoli: tariffa postale per stampati; spedire, ricevere uno s., degli ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...