cantare
1. MAPPA CANTARE significa modulare la voce seguendo un ritmo, per produrre una serie di suoni musicali (c. in coro; c. da tenore; c. sotto la doccia). 2. MAPPA Con il complemento oggetto (c. [...] un inno, una ninnananna) significa interpretare con la voce un componimento musicale seguendone l’andamento ritmico e melodico. 3. Se invece si dice solo che qualcuno canta, senza specificare né come né cosa, allora significa che fa di professione il ...
Leggi Tutto
calcio
1. MAPPA Un CALCIO è un colpo dato col piede, di solito con la punta (dare, sferrare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere). Se a dare un calcio è un animale (un [...] porta, può toccare il pallone con le mani; gli altri devono colpirlo solo con i piedi o con la testa (squadra, partita di c.). 3 calci (in faccia)
Citazione
L’Oreste capì. Saltò sul muretto e da questo, con un balzo, si aggrappò alla grondaia, ...
Leggi Tutto
conservare
1. MAPPA CONSERVARE significa tenere qualcosa in modo tale che duri a lungo senza rovinarsi o guastarsi (come fai a c. così bene le cose?; c. le coperte in naftalina, il pesce in salamoia), [...] (si conserva bene nonostante l’età avanzata).
Citazione
Venne il Padreterno in persona, mascherato, senza dire parole se non rade a te solo, e all’orecchio. Tanto gli importava conservare l’incognito della voce, ch’era, come più tardi capii, la ...
Leggi Tutto
furbo
1. MAPPA Si definisce FURBO chi è abile nel curare il proprio tornaconto, ottenendo vantaggi perché sa agire con intuito, prontezza e spiccato senso pratico. Furbo è anche chi riesce a evitare [...] chi se la cava in situazioni difficili o pericolose grazie a idee originali ed efficaci; il termine ha come sinonimi astuto e scaltro (un commerciante molto f.; sei stato f. ad accorgertene subito!). 2. L’aggettivo può essere riferito non solo a ...
Leggi Tutto
piangere
1. MAPPA PIANGERE significa versare lacrime, in silenzio o, più spesso, emettendo gemiti, singhiozzi, lamenti; la causa del pianto può essere una forte commozione o una sofferenza, fisica o [...] piange
piangere con un occhio solo
piangere il cuore
piangere in cinese, in greco, in turco
piangere sul latte versato
piangersi addosso
Proverbi
aprile quando piange e quando ride
chi è causa del suo mal pianga sé stesso
chi ride di sabato piange ...
Leggi Tutto
scopo
1. MAPPA Lo SCOPO è il risultato a cui si tende, che costituisce il fine di un’azione, di un comportamento, di un modo di procedere e così via (fare qualche cosa con uno s., senza uno s. preciso; [...] rendersi presto indipendente dalla famiglia; a che s. lo hai fatto?; è intervenuto al solo s. di aiutarti; fare qualche cosa a s. di lucro). , domandandomi:
– Chissà se l’amo?
È un dubbio che m’accompagnò per tutta la vita e oggidì posso pensare che ...
Leggi Tutto
servo
1. MAPPA Un SERVO è chi svolge lavori umili, specialmente domestici, alle dipendenze di una persona o di una famiglia (un vecchio s.; un s. fedele); al giorno d’oggi la parola in questo significato [...] persona che è succube di qualcosa o di qualcuno, verso cui manifesta comportamenti ossequiosi e servili, talvolta solo opportunistici ho mai battuto nessuno che mi servisse se non se come avrei fatto un mio eguale; e non mai con bastone né altr’arme ...
Leggi Tutto
trattare
1. MAPPA TRATTARE significa sviluppare un argomento, parlando o scrivendo (t. una questione; di che cosa tratta il romanzo?); 2. è inoltre molto comune l’espressione impersonale trattarsi di [...] certo modo (i cani, se si tengono, vanno trattati bene; sono piante delicate, da t. con cura; se la tratti così, quella di un prodotto (un negoziante che tratta solo prodotti di marca).
Parole, espressioni e modi di dire
si tratta di
Citazione ...
Leggi Tutto
VERITÀ
1. MAPPA La VERITÀ è la caratteristica di ciò che è vero, cioè che è conforme e coerente con una realtà oggettiva (dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno; [...] cose inconsistenti sul piano della verità: solo chi ha presente che esiste la morte procede nella verità, gli altri agiscono sempre con una riserva mentale, hanno paura della morte e allora non ci pensano, come se non ci fosse.
Ferdinando Camon,
Un ...
Leggi Tutto
mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. [...] numero ovviamente non ha rilevanza statistica, ma fenomenologica. Si è detto: "saranno indigenti e del profondo Sud". Non è vero. E non è vero che sono tutte credenti e non scolarizzate (anche se nei post la grammatica va a farsi benedire)”. (Giulia ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...