minibus
mìnibus s. m. [comp. di mini- e -bus (v. bus1)]. – Autoveicolo simile a un autobus, di dimensioni ridotte, destinato al trasporto di poche persone (da 10 a 17, compreso il conducente), e impiegato [...] su tragitti piuttosto brevi: il m. che trasporta i bambini a scuola; c’è un m. a disposizione dei clienti per il tragitto dall’albergo al terminal. ...
Leggi Tutto
accedere
accèdere v. intr. [dal lat. accedĕre, comp. di ad «verso» e cedĕre «andare»] (poco usato nei tempi comp., dove ha l’aus. essere nel sign. proprio e avere nel fig.). – 1. a. Avvicinarsi: Come [...] luogo del delitto. b. Avere accesso, passare, entrare: alla galleria si accede dall’ingresso principale; fig.: il diploma di scuola media superiore dà diritto di a. all’università. 2. fig. Aderire, acconsentire: a. all’opinione della maggioranza; a ...
Leggi Tutto
enarchia
s. f. Il potere degli alti dirigenti francesi che hanno frequentato l’Ena (École nationale d’administration). ◆ Nell’ultimo mezzo secolo i posti chiave dell’amministrazione e dell’economia francese [...] sono stati occupati da personaggi usciti dall’Ena [Scuola di alta direzione, post universitaria, destinata alla formazione dei dirigenti pubblici della Repubblica francese, creata nel 1945 dal generale Charles de Gaulle]. Tanto che molti la ritengono ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] varie civiltà umane, e delle arti e tradizioni popolari; m. pedagogici, che espongono collezioni in cui viene illustrata la scuola, e l’educazione in genere, in tutti i suoi aspetti; m. dei gessi, contenenti riproduzioni e ricostruzioni in gesso ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] dopo i tiri d’aggiustamento, con tutti i pezzi. Con riferimento ai sistemi d’arma in dotazione alle forze armate: esercitazioni di t., scuola di t.; centrale di t. (v. centrale, n. 4 c e d); tavole di t., tabelle numeriche, generalmente compilate per ...
Leggi Tutto
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque [...] . Questo è uno dei segni della poca o nulla attenzione generale, dell’opinione pubblica, ai veri problemi della scuola. (Barbara Palombelli, Repubblica, 6 agosto 2000, p. 14, Commenti) • L’indagine «Esamopoli», comunque, prosegue e potrebbe riservare ...
Leggi Tutto
preparatorio
preparatòrio agg. [dal lat. tardo praeparatorius]. – Che prepara, che serve a preparare o anche a organizzare qualche cosa: fase p. di un lavoro; studî p.; riunione, adunanza p.; lavori [...] , l’insieme degli atti (relazioni, progetti, ecc.) che accompagnano l’elaborazione di una legge. Scuole p. (anche come s. f., le preparatorie), le scuole pre-professionali, che un tempo (fino al 1938) continuavano, su base tecnica e artigianale, la ...
Leggi Tutto
maestranza
s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, [...] . 2. ant. Corporazione d’arte o mestieri: i mercanti, gli artigiani erano arrolati in maestranze e in confraternite (Manzoni). 3. ant. Incarico d’insegnamento in una scuola, anche media: concorre alla m. di filosofia di questo ginnasio (Carducci). ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: [...] si basano il film o la commedia stessi (v. anche commedia e musical). Con riferimento all’insegnamento della musica: scuola, conservatorio, liceo m.; all’editoria di testi musicali: casa editrice m., o semplicem. casa m.; agli studî relativi alla ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, [...] , ecc.: studî b.; teologia b.; ermeneutica, esegesi b.; critica b.; archeologia, cronologia, geografia b.; concordanze b.; lessici b.; scuola b., società b., che hanno per scopo gli studî biblici o la diffusione della Bibbia. Ora b., espressione (in ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...