dimenticare
1. MAPPA DIMENTICARE significa perdere, anche temporaneamente, la memoria, il ricordo di una cosa (d. il passato, il nome di una persona, l’indirizzo, il numero telefonico, un appuntamento; [...] propri affetti, quindi trascurare (d. una persona; il marito la dimentica spesso; è morto solo e dimenticato da tutti; d. la scuola, i propri doveri) 3. o, anche, in senso positivo, passare sopra a un torto ricevuto, perdonare (dimentica quello che t ...
Leggi Tutto
essere
1. MAPPA Il verbo ESSERE, nel suo significato proprio, afferma l’esistenza, l’essenza in sé, senza ulteriore specificazione (Dio è; penso, dunque sono). È spesso unito alla parola ci, e si usa [...] può significare trovarsi in un luogo o in una posizione rispetto ad altri o ad altre cose (e. in casa, in ufficio, a scuola, a tavola). 6. Quest’ultima costruzione si usa spesso in senso figurato, per indicare una situazione in cui ci si trova (e. in ...
Leggi Tutto
enigma
1. MAPPA Un ENIGMA è un breve testo, per lo più in versi, che propone in modo ambiguo e allusivo un concetto o una parola che si deve cercare di indovinare (un e. complicato, difficile, impossibile; [...] il carattere, i pensieri, le emozioni o i comportamenti (quel ragazzo è un vero e. per me).
Citazione
Là a quella scuola mi si sono aperte le porte del ragionare, là mi si propose il vostro enigma costante per la prima volta.
Maria Bellonci ...
Leggi Tutto
elemento
1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...] facente parte della società o di un gruppo (elementi pacifici, sovversivi; quel ragazzo è uno dei migliori elementi della scuola); a volte può esserci una sfumatura di significato negativa, per indicare una persona di cui non fidarsi (nel quartiere ...
Leggi Tutto
giardino
1. MAPPA Il GIARDINO è uno spazio all’aperto, di solito recintato da un muro, uno steccato, una cancellata o una siepe, coltivato con piante ornamentali e usato per passeggiare o per altre [...] attività di svago all’aria aperta; può essere privato e far parte di una villa, di una casa, di un condominio, di una scuola o di una struttura alberghiera, oppure può essere pubblico, con panchine, giochi per bambini, monumenti o statue (uscire in g ...
Leggi Tutto
geografia
1. MAPPA La GEOGRAFIA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra, nella configurazione della sua superficie e nella distribuzione dei fenomeni [...] venne istituita la prima cattedra di g.; insegno g. in un liceo; oggi devo studiare g.; un testo di g. per la scuola secondaria di primo grado). 3. Quando poi, nel linguaggio corrente, si dice che qualcuno conosce o non conosce la geografia, si vuole ...
Leggi Tutto
imparare
1. MAPPA IMPARARE vuole dire acquisire la conoscenza di qualcosa, o fare propria una serie di conoscenze relative a un’arte, a una scienza, a un’attività per mezzo dello studio, dell’esercizio, [...] , ho curato, ho guarito, ho ammazzato, ho fatto anch’io quello che fanno gli altri.
Carlo Goldoni,
L’avventuriere onorato
Vedi anche Allievo, Capire, Chiedere, Domanda, Dubbio, Educazione, Insegnare, Maestro, Professore, Risposta, Scuola, Studio ...
Leggi Tutto
indirizzo
1. MAPPA L’INDIRIZZO è l’insieme delle indicazioni (nome, cognome, domicilio ecc.) necessarie per trovare una persona o recapitarle una lettera (farsi dare l’i.; perdere l’i.; scrivere l’i. [...] riuscito meglio nella professione se avesse avuto fin da principio un buon i.; dare un i. umanistico alla propria istruzione; scuola a i. scientifico), o anche l’orientamento delle scelte di un governo nei diversi aspetti e settori della sua attività ...
Leggi Tutto
metodo
1. MAPPA Il METODO è il procedimento che si segue per raggiungere uno scopo o svolgere un’attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti (m. di studio, di lavoro, di coltivazione; seguire [...] gli interessi) o per annotare un’operazione nei registri (m. a partita semplice, a partita doppia). 6. Nel mondo della scuola e della didattica, infine, si chiama metodo uno specifico sistema utilizzato per l’insegnamento o per l’apprendimento di ...
Leggi Tutto
matematica
1. MAPPA La MATEMATICA nasce come scienza dei numeri (aritmetica) e delle misure (geometria), i cui primi sviluppi, presso le civiltà antiche, sono in relazione con la ricerca di soluzioni [...] all’università (cattedra di m. e fisica nei licei; un’ora, una lezione di m.; un testo di m. per le scuole medie).
Parole, espressioni e modi di dire
se la matematica non è un’opinione
Citazione
Le conoscenze matematiche sono proposizioni costruite ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...