ABILITÀ
1. MAPPA L’ABILITÀ è la capacità di svolgere una forma di attività; si differenzia dall’attitudine perché questa è originaria, innata, spontanea, mentre l’abilità, anche se può svilupparsi in [...] l’immaginazione sul piano della carta) si accompagna spesso alla vittoria nelle prove di abilità manuale: i pirolini dell’O-Connor, le rotelle del Moede e il pantografo.
Ottiero Ottieri,
Donnarumma all’assalto
Vedi anche Capacità, Competenza, Scuola ...
Leggi Tutto
arte
1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] la parola è riferita alle arti figurative, cioè alla pittura, alla scultura e all’architettura (critico d’a.; storia dell’a.; scuola d’a.); 4. ma si chiama arte anche l’attività di chi interpreta sulla scena opere drammatiche o musicali (Accademia ...
Leggi Tutto
bravo
1. MAPPA L’aggettivo BRAVO si riferisce generalmente a una persona e significa abile, capace nella propria arte o professione (un b. medico; un b. cantante; un meccanico veramente b.) e, più in [...] generale, che riesce bene in qualche cosa (essere b. a scuola; è sempre stato b. a cucinare, a giocare a tennis). Può anche essere riferito a un animale (un gatto b. a prendere i topi). 2. Viene usato anche come voce di acclamazione, di applauso, ...
Leggi Tutto
ballo
1. MAPPA Il BALLO è innanzitutto l’arte di ballare, cioè di muoversi secondo determinate regole seguendo un ritmo musicale (abbiamo iscritto nostra figlia a una scuola di b.; Giacomo è un eccellente [...] maestro di b.); in genere è sinonimo di danza, ma quest’ultimo è un termine meno comune e si riferisce per lo più al ballo come forma d’arte o di cultura etnica. Il ballo, più concretamente, è l’azione ...
Leggi Tutto
cellula
1. Originariamente, la parola CELLULA indicava una piccola stanza, una cameretta. Con il tempo, ha preso a indicare prima ogni singolo piccolo spazio che forma uno spazio maggiore, poi ogni [...] in biologia, in cui indica l’elemento più piccolo che forma gli organismi viventi, animali e piante. 3. Grazie alla scuola e alla divulgazione scientifica, il termine è passato dalla biologia alla lingua comune, a indicare un piccolo elemento che ...
Leggi Tutto
classe
1. MAPPA Nel linguaggio politico-economico, una CLASSE è ciascuno dei raggruppamenti di individui che, all’interno di una società, hanno interessi e comportamenti specifici e diversi da quelli [...] automobili), 4. e nell’esercito è un insieme di soldati della stessa leva (appartenere alla c. del 1921). 5. MAPPA A scuola, la classe è l’unità che risulta dal raggruppamento degli alunni che in quell’anno seguono lo stesso programma (frequentare la ...
Leggi Tutto
disastro
1. MAPPA Un DISASTRO è una grave sciagura che provoca danni di vaste proporzioni o causa la morte di parecchie persone; è anche il danno irreparabile provocato da una calamità naturale oppure [...] motivi è causa di preoccupazioni e continui problemi (quel ragazzo è un d.: rompe tutto quello che tocca; mio figlio a scuola è un vero d.).
Citazione
Tutti i circostanti ascoltavano contristati – La Fleur gli esibiva del danaro – N’ho un poco – e ...
Leggi Tutto
dirigere
1. MAPPA DIRIGERE significa avviare qualcuno o qualcosa verso una direzione o mandarlo verso una meta (d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo verso la sommità della torre); può significare [...] il funzionamento o lo svolgimento: è questo il senso che si dà al verbo quando si dice che qualcuno dirige una scuola, un’azienda, dei lavori, le danze, un concerto o un’orchestra, un film o una rappresentazione teatrale (nel caso rappresentato negli ...
Leggi Tutto
disciplina
1. La parola DISCIPLINA deriva dal verbo latino discere, ‘imparare’, e in antico significava educazione, insegnamento. 2. MAPPA Nella lingua moderna la parola ha preso un significato più [...] , nessun manuale che insegni a insegnare aiuterà a preparare una buona lezione.
Nuccio Ordine, Classici per la vita
Vedi anche Comandare, Educazione, Esercito, Imparare, Insegnare, Obbligo, Ordine, Organizzare Regola, Scuola, Settore, Violenza ...
Leggi Tutto
direttore
1. MAPPA Il DIRETTORE è chi dirige, cioè chi è a capo di un istituto, un’azienda, un ufficio, un’attività e così via (d. di un giornale, di una banca, di una scuola elementare; d. d’archivio; [...] il d. della clinica); nell’uso comune, soprattutto come appellativo o vocativo, è per lo più adoperato senza alcuna specificazione (vorrei parlare con il d., con la direttrice; c’è il d. al telefono; mi ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...