promìscuo agg. [dal lat. promiscuus, der. del tema di miscere «mescolare»]. – 1. Misto, indistinto, costituito dalla mescolanza di cose diverse: società p., formata da persone diverse per condizione o [...] per provenienza etnica; matrimonio p., contratto fra persone di diversa origine o religione; scuola p., classe p., maschile e femminile insieme; trasporto p., quello di persone e cose, effettuato contemporaneamente e con uno stesso mezzo di trasporto ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] più recenti scoperte archeologiche; programmare la trasmissione di un c. di film dell’espressionismo tedesco. 8. Nell’ordinamento della scuola elementare, c. didattico, ciascuna delle due serie di classi in cui è suddiviso l’intero corso (il primo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] una città d’altra regione (con sign. analogo a colonia); scrittori, poeti, artisti d’una stessa f., di uno stesso gruppo o scuola, o, più genericam., di gusto o d’indirizzo affine (e così f. di scrittori, ecc.); di ordini religiosi o loro diramazioni ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (f. -a). – Che riguarda o segue il pensiero di Confucio (v. la voce prec.): dottrina c., scuola c.; seguace delle dottrine di Confucio. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] : lezione di s.; cattedra di s. e filosofia nei licei; esame di s.; laurearsi in s. moderna; testo di s. per la scuola media. Come titolo di opere storiche: S. d’Europa; S. d’Italia dalla caduta dell’Impero Romano all’età moderna; S. della Repubblica ...
Leggi Tutto
ius culturae loc. s.le m. Principio del diritto per cui gli stranieri minori acquisiscono la cittadinanza del Paese in cui sono nati e vivono, a patto che ne abbiano frequentato le scuole o vi abbiano [...] scolastici, oppure corsi di istruzione professionale triennali o quadriennali che diano una qualifica. Nel caso sia la scuola primaria, essa deve essere completata. Si tratta del cosiddetto ius culturae. (Alessia Guerrieri, Avvenire.it, 19 giugno ...
Leggi Tutto
abbandonare
1. MAPPA ABBANDONARE qualcosa o qualcuno significa lasciarlo per sempre, o quanto meno per un tempo molto lungo (a. la casa paterna, la famiglia; ha abbandonato la città per vivere in campagna); [...] , un’attività, una competizione: in questo caso significa che si smette di farla, occuparsene o parteciparvi (a. l’inseguimento; a. la scuola; a. il ring), oppure che non la si segue più, mettendola da parte (a. un proposito, un’idea), o infine che ...
Leggi Tutto
andare
1. MAPPA ANDARE significa muoversi da un luogo a un altro, cioè spostarsi; può avere come soggetto una persona (a. a casa, a scuola; a. a letto; a. a passeggio), un animale (va’ a cuccia, Fido!), [...] un elemento naturale (l’acqua va verso il fiume; l’aria calda va verso l’alto) o un veicolo (il treno va a Firenze?). Quando il soggetto è lo sguardo (o un pensiero, o un discorso) andare significa essere ...
Leggi Tutto
allievo
1. MAPPA L’ALLIEVO è, alla lettera, chi viene allevato, con riferimento all’allevare nel suo significato di fornire educazione e istruzione; più concretamente, si chiama allievo chi frequenta [...] , espressioni e modi di dire
l’allievo supera il maestro
Citazione
L’altro era un giovane chirurgo, allievo della scuola di Vienna, e già godente fama di molta abilità.
Silvio Pellico,
Le mie prigioni
Vedi anche Ingegno, Intellettuale, Istruzione ...
Leggi Tutto
affetto
1. MAPPA L’AFFETTO è un sentimento di tenerezza e bene, di attaccamento che lega due o più persone o che si prova verso qualcuno (a. fraterno, filiale; nutrire a. per un amico, per i nonni, [...] per i compagni di scuola; accudire i propri cari con devozione e a.); l’affetto può anche essere rivolto a creature animali o vegetali (carezzava con a. il suo cagnolino; cura con a. i fiori del suo giardino) e perfino a particolari oggetti, ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...