stoico
stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata [...] da Zenone di Cizio (per l’origine del nome, v. stòa): i filosofi s., la scuola s.; la logica, la fisica, l’etica s. (v. stoicismo). Come s. m., filosofo della Stoa, seguace dello stoicismo: gli s. greci, romani. 2. fig. (f. -a) Chi, o che, sopporta ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., [...] scuola, istituto di agraria; perito a., titolo professionale rilasciato a chi ha ottenuto l’abilitazione in un istituto tecnico a.; scienze a.; terreno a., terreno che le alterazioni naturali provocate da agenti fisici, chimici e biologici, e il ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento [...] la dottrina del libero scambio e, in partic., tendeva a ottenere l’abolizione del dazio d’importazione dei cereali (è detta anche, in forma dotta, scuola mancuniana, dall’ingl. mancunian, der. del nome lat., Mancunium, della città di Manchester). ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), [...] dal nome della sua patria, famosa nell’antichità per la corruzione dei costumi. Nella storia della filosofia, si dicono milesî i rappresentanti della prima scuola filosofica greca, la scuola di Mileto o ionica (Talete, Anassimandro, Anassimene). ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] alla formulazione di leggi economiche generali ritenute valide per tutti i tempi e tutti i luoghi. 7. In diritto, scuola c., l’indirizzo di studî penalistici che, succedendo al prevalere dell’illuminismo, si sviluppò dai primi decennî alla fine ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] proprio paese, dopo un’assenza più o meno lunga; con sign. estens., riprendere la propria attività: t. al lavoro, in ufficio, a scuola, dopo un’assenza o un’interruzione o una vacanza; Tornate a riveder li vostri liti, noto verso dantesco (Par. II, 4 ...
Leggi Tutto
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio [...] il servizio di leva e a eventuali richiami alle armi; carriera m.; arte m., l’arte della guerra; distretto, comando m.; scuola, collegio, accademia m., per l’istruzione e l’addestramento dei futuri militari; la divisa m.; potenza m. di una nazione ...
Leggi Tutto
scolarca
(o scolarco) s. m. [dal gr. σχολάρχης, comp. di σχολή «scuola» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Capo di una scuola filosofica, nell’antica Grecia: gli s. dell’antica Accademia. ...
Leggi Tutto
scolare1
scolare1 agg. [dal fr. scolaire, che è dal lat. tardo scholaris, der. di schola «scuola»]. – Della scuola, scolastico; esclusivam. nella locuz. età s. (fr. âge scolaire), l’età in cui l’individuo [...] è soggetto agli obblighi scolastici ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] ’esame di stato; c. formativi, quelli riconosciuti all’allievo per l’esperienza maturata (all’interno o all’esterno della scuola) in una determinata disciplina o in un certo settore professionale e che vanno ad aggiungersi ai crediti scolastici. 2. a ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...