non scholae sed vitae discimus
‹... skòle sèd vìte dìššimus› (lat. «non impariamo per la scuola ma per la vita»). – Sentenza tratta da un passo di Seneca (Epist. 106, 11) che lamenta il modo di insegnare [...] dei suoi tempi; si cita per affermare che nell’insegnamento si deve mirare alla formazione degli scolari più che al fine immediato delle necessità della scuola. ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] d. Per estens., nelle arti figurative (con uso che risale al sec. 19°), l’insieme dei caratteri di un artista o di una scuola (in sostituzione di maniera, in uso dal sec. 16°, e gusto, in uso dal sec. 18°): s. classico, e s. dorico, ionico, corinzio ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] in rapporto agli altri: patente, brevetto, diploma di 1°, 2°, 3° g.; scuola di g. preparatorio, la scuola materna; scuole di 1°, 2° g., o di g. primario, secondario (e genericam., scuole di ogni ordine e grado); ustione, scottatura di 1°, 2°, 3° g ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo [...] lo è stato (in questa accezione, anche ex-normalista) ...
Leggi Tutto
preaccursiano
agg. [comp. di pre- e del nome del giureconsulto Accursio (c. 1180 - c. 1260)]. – Relativo a giuristi e a scritti giuridici appartenenti alla scuola dei glossatori, ma anteriori alla compilazione [...] della glossa accursiana, che nel sec. 13° segnò la crisi del metodo esegetico introdotto da Irnerio e dalla sua scuola. ...
Leggi Tutto
triennio
trïènnio s. m. [dal lat. triennium, comp. di tri- «tre» e annus «anno»]. – Periodo di tre anni: il corso ha la durata di un triennio; in partic., gli ultimi tre anni della scuola media superiore: [...] una proposta didattica per l’insegnamento della fisica nel t. della scuola secondaria. ...
Leggi Tutto
salernitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salernitanus]. – Della città di Salèrno, capoluogo di provincia della Campania: la costa s.; la pianura s.; il dialetto s., la varietà del dialetto campano [...] parlata a Salerno; la scuola s., la scuola medica sorta a Salerno nel sec. 9°, considerata la più antica e illustre istituzione medievale dell’Occidente europeo per l’esercizio e l’insegnamento della medicina. Come sost., abitante, originario o ...
Leggi Tutto
severo
sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; [...] contrappunto s., quello nel quale sono applicate rigorosamente le norme (il che avviene spec. nella musica sacra e in quella di scuola). d. Che ha un aspetto solenne e maestoso: un paesaggio aspro e s.; la s. bellezza della montagna; anche riferito a ...
Leggi Tutto
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico [...] le stoe Le esedre (D’Annunzio). Con uso assol., la stoa, o più spesso, con iniziale maiuscola, la Stoa, la scuola filosofica di Zenone di Cizio e dei suoi prosecutori, che usavano radunarsi nella Ποικίλη στοά, cioè nel «portico dipinto» di Atene ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...