ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] , dalle origini al 500 circa a. C., caratterizzato da un notevole apporto della stirpe ionica. Scuola i., la prima scuola filosofica greca, rappresentata da filosofi originarî delle colonie ioniche dell’Asia Minore (Talete, Anassimandro e Anassimene ...
Leggi Tutto
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento [...] ) nelle isole Ionie, di notevole importanza nelle lotte dei Greci per l’indipendenza nazionale; scuola i. (o ionia), nella letteratura neogreca, la scuola poetica fiorita nelle isole Ionie durante il sec. 19°, caratterizzata da stretti rapporti con ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] , così chiamate quando le prime tre classi ginnasiali (oggi assorbite nella scuola media dell’obbligo o scuola secondaria di primo grado) avevano il nome di ginnasio inferiore; scuole medie s. o scuole dell’ordine s. (o assol. le superiori), le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] attività artistiche e culturali, sportive e turistiche, con corsi varî, ecc.). Nell’organizzazione dell’insegnamento, scuola a t. pieno o integrata, scuola dell’obbligo o media superiore che viene frequentata dagli alunni per l’intera giornata o per ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola [...] c., scuola filosofica di derivazione socratica e sofistica fondata da Aristippo di Cirene (donde il nome), i cui seguaci erano detti cirenaici; metro c. (o cirenaico s. m.), metro della metrica classica con schema ⌣⌣–́⌣⌣–́⌣–́⌣–́. Come sost., abitante ...
Leggi Tutto
ludimagistro
s. m. [dal lat. ludimagister -tri, comp. di ludus nel sign. di «scuola» e magister «maestro»], letter. – In Roma antica, il maestro di scuola. ...
Leggi Tutto
pitagorismo
s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei [...] e da cui l’anima umana, immortale, è partecipe (molte dottrine pitagoriche sono vicine alla tradizione orfica). Nella scuola pitagorica grande sviluppo hanno anche avuto gli studî astronomici che, in Filolao e Iceta, giungono a prospettare l’ipotesi ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma [...] poi in forme diverse in tutta Europa fino all’Ottocento, le cui manifestazioni più importanti, sono i mottetti su testi devozionali in lingua latina del sec. 16°: i m. di Pierluigi da Palestrina; i m. della scuola romana, della scuola veneta. ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo [...] durata triennale, destinato ai bambini di età compresa fra i tre e i sei anni, in passato chiamato anche giardino d’infanzia o scuola materna. 2. fig. a. I primi tempi dello sviluppo, le prime prove ancora immature di una civiltà, di un’arte, ecc.: l ...
Leggi Tutto
epopto
epòpto (o epòpte) s. m. [dal lat. tardo epopta o epoptes, gr. ἐπόπτης, comp. di ἐπί «sopra» e tema ὀπ- «vedere»; propr. «osservatore, ispettore»]. – 1. Nell’antica religione greca, iniziato ai [...] riti sacri, e spec. ai grandi misteri eleusini. 2. Nella scuola pitagorica, ogni iniziato all’insegnamento interno della scuola stessa. 3. letter. Custode, guardiano: L’ombra del mietitore ... che innanzi Agli e. mieteva La spiga di grano in silenzio ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...