istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] nella propria denominazione (i. magistrale, i. tecnico); nell’uso, spec. scolastico, il termine è però usato genericam. per qualsiasi scuola secondaria: il capo o il preside dell’i.; gli alunni che frequentano l’istituto. b. Settore di una facoltà ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] istituti universitarî; ministero della Pubblica I., quello che ha la suprema direzione degli studî e dell’educazione dei giovani nelle scuole di ogni ordine e grado; assessore alla pubblica i., o assessore per l’i., nelle giunte comunali e regionali ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] ; l’a. cultura, quella rappresentata dai più insigni studiosi e docenti universitarî; a. matematica; a. scuola di equitazione e equitazione d’a. scuola; a. strategia; Camera a., nel Parlamento inglese, la Camera dei Lords (in contrapp. alla Camera ...
Leggi Tutto
pedagogichese
s. m. Linguaggio tipico del mondo della scuola e degli insegnanti, caratterizzato dalla presenza di termini spesso burocratici, oscuri o di difficile comprensione. ◆ Mi importa molto il [...] sicuri che tanto poi, colmati o no i benedetti debiti, andranno sempre e comunque avanti, trainati da un’eterna e bonaria scuola-slitta? Colpa dei genitori che chiedono solo che i figli siano promossi e felici? Urge, mi pare, un esamino di coscienza ...
Leggi Tutto
percussionismo
s. m. La musica degli strumenti a percussione. ◆ la secolare Scuola di ballo del Teatro alla Scala […] ha scelto due brani con coreografie del primo ballerino della Scala Biagio Tambone. [...] giapponese. (Alessandra Cattaneo, Corriere della sera, 4 luglio 1999, p. 53, Cronaca di Milano) • Lee Konitz è cresciuto alla scuola di Lennie Tristano e ha portato avanti nei decenni un’idea di suono più apollinea che dionisiaca. Noto come ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] di un artista; soprattutto, il ricorrere di elementi tipici nelle opere d’arte di uno stesso maestro o di una scuola; con qualificazioni di carattere storico: m. antica, vecchia, moderna; m. francese, tedesca, ecc.; o retorico: m. cruda, dilavata ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] indicare la persona o la cosa a vantaggio della quale qualcosa avviene o si fa: si studia per la vita, non per la scuola; è disposta a fare qualunque cosa per lui; per i figli farebbero qualunque sacrificio; lo faccia per me; prega per noi; votare ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] . dell’animo) di una persona; gioire nel proprio i.; non apre a nessuno il proprio interno. e. Con riferimento a persone: in scuole e convitti, lo stesso che alunno i. o candidato i. (v. sopra, al sign. 1 e), soprattutto al plurale; in alcune facoltà ...
Leggi Tutto
professore fantasma
loc. s.le m. Professore di ruolo nella scuola, che gli studenti non vedono mai, anche perché può essere stato distaccato presso altre amministrazioni o istituzioni pubbliche; professore [...] studenti ai quali fa lezione e che esamina, ma scarsamente considerato e riconosciuto dall’amministrazione. ◆ [tit.] A scuola con tremila prof fantasma / S’annuncia traumatico l’inizio delle lezioni. Centinaia di cattedre rimarranno scoperte [testo ...
Leggi Tutto
suggerire
v. tr. [dal lat. suggerĕre (propr. «portare sotto», comp. di sub- e gerĕre «portare»), con mutamento di coniug.] (io suggerisco, tu suggerisci, ecc.). – 1. Rammentare ad altri qualche cosa, [...] recitando (o cantando), come è compito proprio del suggeritore: s. la battuta, l’inizio di una battuta; o anche, a scuola, far arrivare, sottovoce, senza farsi accorgere, la risposta o la soluzione esatta (o il procedimento da seguire) a un compagno ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...