• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [27]
Anatomia [3]
Chirurgia [3]
Botanica [2]
Zoologia [2]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Anatomia comparata [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

labbro

Vocabolario on line

labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, [...] . In anatomia, al plur., parte degli organi genitali esterni femminili, distinta in piccole e grandi l., omologhe dello scroto maschile. c. In embriologia, l. del blastoporo o l. blastoporale, l’orlo della cavità attraverso cui le cellule localizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

periorchite

Vocabolario on line

periorchite s. f. [comp. di peri- e orchite]. – In medicina, infiammazione cronica della tunica vaginale dello scroto, a eziologia non ben precisata, spesso conseguente a traumatismi ripetuti con più [...] o meno modeste emorragie (p. emorragica) o a terapia sclerosante dell’idrocele che provoca l’obliterazione dello spazio compreso tra i due foglietti della vaginale (p. cronica adesiva); un tipo particolare ... Leggi Tutto

orchidoptosi

Vocabolario on line

orchidoptosi orchidoptòṡi s. f. [comp. di orchido- e -ptosi]. – Nel linguaggio medico, abbassamento del testicolo, con varicosità del cordone e rilassamento dello scroto: si verifica nel varicocele. ... Leggi Tutto

orchite

Vocabolario on line

orchite s. f. [der. di orchi-, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione del testicolo (detta anche didimite), dovuta in genere a infezioni generali varie e, soprattutto, a parotite; si manifesta [...] con ingrossamento e dolore dell’organo, accompagnato per lo più da arrossamento e tumefazione dello scroto e, nelle forme acute, spesso da febbre. Orchite sifilitica, quella propria del periodo terziario della sifilide, caratterizzata dall’ ... Leggi Tutto

epididimite

Vocabolario on line

epididimite s. f. [der. di epididimo, con il suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’epididimo: e. gonococcica o blenorragica, complicazione della blenorragia (in passato assai più frequente [...] che attualmente), che insorge in forma acuta, con notevole tumefazione dello scroto, dolore e febbre; e. tubercolare, che colpisce di preferenza il corpo e la testa dell’epididimo, dando luogo a ulcerazioni e fistole di lunga durata; e. aspecifiche, ... Leggi Tutto

sospensòrio

Vocabolario on line

sospensorio sospensòrio agg. e s. m. [der. del lat. suspensus: v. sospeso]. – 1. agg. In anatomia, di formazione (muscolo, legamento) che contribuisce alla fissità di un organo. 2. s. m. Apparecchio [...] per sostenere lo scroto e i testicoli, costituito da un sacchetto di tela con il bordo superiore interno elastico, sostenuto da due strisce di tela che passano dietro le anche e si fissano con una fibbia: è usato in alcune forme di affezioni locali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pseudocriptorchidismo

Vocabolario on line

pseudocriptorchidismo s. m. [comp. di pseudo- e criptorchidismo]. – Nel linguaggio medico, temporanea risalita di uno o di entrambi i testicoli dallo scroto per effetto di perfrigerazioni o eventi emotivi; [...] è un fenomeno privo di significato patologico, che si osserva soprattutto nei bambini ... Leggi Tutto

sessüale

Vocabolario on line

sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] e testicoli, vie spermatiche e prostata nel maschio) e organi s. esterni (vulva, monte di Venere nella femmina, e scroto, pene, monte del pube, nel maschio); caratteri s., il complesso delle peculiarità morfologiche e funzionali che differenziano un ... Leggi Tutto

varicocèle

Vocabolario on line

varicocele varicocèle s. m. [comp. di varice e -cele1, sul modello del gr. κιρσοκήλη, comp. di κιρσός «varice» e κήλη «tumore, gonfiore»]. – In medicina, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme [...] spermatica di questo lato e il suo sbocco ad angolo retto nella vena renale), e appare come una tumefazione irregolare nello scroto, che si accentua durante gli sforzi, i movimenti e gli atti che aumentano la pressione addominale, mentre si riduce se ... Leggi Tutto

oscheoplàstica

Vocabolario on line

oscheoplastica oscheoplàstica s. f. [comp. di oscheo- e plastica]. – Intervento chirurgico di plastica dello scroto, praticato sia per ridurne il volume quando esso sia eccessivamente pendulo (o. riduttiva) [...] sia per ripararne perdite di sostanza in seguito a cause traumatiche o a processi morbosi (o. riparatrice) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4
Enciclopedia
scroto
scroto Sacco cutaneo contenente i testicoli, situato nello spazio delimitato dalla radice delle cosce, tra il perineo e il pube. Agli strati profondi della cute, dotata di notevole elasticità, aderisce un sistema di fibre muscolari lisce (tunica...
spazzacamini, cancro degli
spazzacamini, cancro degli Tumore dello scroto, così denominato perché messo in rapporto con l’attività lavorativa degli spazzacamini da P. Pott (1775), che ne intuì le cause legate ai residui bituminosi presenti nelle fuliggini e alla scarsa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali