• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Botanica [32]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Lingua [1]
Zoologia [1]

tè¹

Vocabolario on line

te1 tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] ); tè del Paraguay, altro nome del mate. Tè svizzero o tè d’Europa, erba perenne (Veronica officinalis) della famiglia scrofulariacee, diffusa in tutto l’emisfero boreale, che vive su suoli acidi, nei boschi, nelle radure e nelle brughiere fino a ... Leggi Tutto

pedicolare

Vocabolario on line

pedicolare s. f. [lat. scient. Pedicularis, che è dal lat. class. (herba) pedicularis, der. di pedicŭlus «pidocchio», per l’antico uso popolare di somministrare un suo decotto al bestiame contro i pidocchi]. [...] – Genere di piante scrofulariacee emiparassite comprendente alcune centinaia di specie, per la maggior parte delle regioni temperate dell’emisfero settentr. e spec. dell’Asia: sono piante erbacee annuali o biennali con foglie di solito alterne; i ... Leggi Tutto

scrofulària

Vocabolario on line

scrofularia scrofulària (raro scrofolària) s. f. [dal lat. mediev. scrofularia, der. di scrofŭlae «scrofola», in quanto si credeva che la pianta fosse efficace contro la scrofolosi]. – Nome delle piante [...] del genere Scrophularia (questa la grafia adottata da Linneo), della famiglia scrofulariacee, che comprende numerose specie originarie in prevalenza dell’Europa e dell’Asia, di cui una dozzina presenti in Italia: sono erbe o suffrutici d’aspetto ... Leggi Tutto

scrofulariali

Vocabolario on line

scrofulariali s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariales, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Ordine di piante comprendente oltre diecimila specie suddivise in una dozzina di famiglie [...] (tra cui le scrofulariacee, le orobancacee e le lentibulariacee): sono rappresentate per lo più da erbe o arbusti con fiori tetraciclici di solito ermafroditi, simpetali con corolla tipicamente pentamera e bilabiata; androceo con tendenza a ridurre ... Leggi Tutto

nemèṡia

Vocabolario on line

nemesia nemèṡia s. f. [lat. scient. Nemesia, forse dal gr. νεμέσιον, nome di una pianta]. – Genere di piante scrofulariacee con 50 specie dell’Africa merid., di cui alcune coltivate nei giardini: sono [...] erbe o suffrutici con fiori di diverso colore, spesso vistosi, in racemi o isolati ... Leggi Tutto

tòzzia

Vocabolario on line

tozzia tòzzia s. f. [lat. scient. Tozzia, dal nome dell’abate vallombrosano, e botanico, B. Tozzi (1645-1743)]. – Genere di piante scrofulariacee con 2 specie dei monti dell’Europa: sono erbe perenni, [...] emiparassite, con rizoma ramoso coperto di squame carnose, fusto con foglie opposte di colore verde pallido, e piccoli fiori gialli riuniti in racemo ... Leggi Tutto

antirrino

Vocabolario on line

antirrino s. m. [lat. scient Antirrhinum, comp. di anti-1 e del gr. ῥίς ῥινός «naso», per la forma della corolla]. – Genere di piante della famiglia delle scrofulariacee, nel quale si raggruppano le [...] specie dette comunem. bocca di leone ... Leggi Tutto

barabasco

Vocabolario on line

barabasco s. m. [lat. verbascum] (pl. -chi). – Nome pisano del tassobarbasso, pianta delle scrofulariacee. Altre varianti tosc.: barabasso, barabàstio, ecc. ... Leggi Tutto

picrina

Vocabolario on line

picrina s. f. [der. del gr. πικρός «amaro»]. – Principio amaro estratto dalla digitale, pianta delle scrofulariacee. ... Leggi Tutto

barbasso

Vocabolario on line

barbasso s. m. [lat. verbascum: v. verbasco]. – Pianta delle scrofulariacee, più spesso chiamata tasso barbasso o tassobarbasso (v.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Scrofulariacee
Scrofulariacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, ridefinita sulla base di studi filogenetici condotti negli anni 1990, che hanno trasferito ad altre famiglie, quali le Orobancacee e le Plantaginacee, molti generi tradizionalmente...
TOZZIA
TOZZIA Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee dedicato dal Micheli e poi da Linneo (1737) a Bruno Tozzi abate e botanico vallombrosano. Comprende due specie, la T. alpina L., diffusa nei Pirenei, Giura, Alpi, Carpazî e Balcani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali