• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Botanica [32]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Lingua [1]
Zoologia [1]

scrofulariàcee

Vocabolario on line

scrofulariacee scrofulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariaceae, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Famiglia di piante scrofulariali, incluse nel passato nell’ordine tubiflore; [...] dà in genere origine a una capsula setticida con semi più o meno numerosi in ogni loculo. Le scrofulariacee, che comprendono alcune migliaia di specie (tra cui scrofularia, antirrino, veronica, verbasco e linaria), hanno una distribuzione cosmopolita ... Leggi Tutto

mìmulo

Vocabolario on line

mimulo mìmulo s. m. [lat. scient. Mimulus, der. del lat. class. mimus «mimo1», con suffisso dim., per la corolla simile a una maschera comica]. – Genere di piante scrofulariacee delle regioni temperate, [...] soprattutto del Nord America occid., con oltre un centinaio di specie erbacee perenni, poche arbustive, per lo più prostrate, con foglie opposte, fiori gialli o rossi variamente maculati e una caratteristica ... Leggi Tutto

graziòla

Vocabolario on line

graziola graziòla s. f. [dal lat. dei gloss. gratiola, dim. di gratia «grazia»]. – Erba perenne dell’Eurasia (Gratiola officinalis), della famiglia delle scrofulariacee, comune anche in Italia nei luoghi [...] paludosi: è alta circa mezzo metro, con foglie opposte, lanceolate, fiori ascellari solitari, rosei; contiene glicosidi che le conferiscono azione emetica e purgativa ... Leggi Tutto

verbasco

Vocabolario on line

verbasco s. m. [lat. scient. Verbascum, dal lat. class. verbascum «tassobarbasso»] (pl. -chi). – Genere di piante scrofulariacee con qualche centinaio di specie originarie dell’Europa e delle regioni [...] temperate dell’Asia, e con frequenti ibridi naturali: sono piante in prevalenza erbacee biennali, variamente pelose, con foglie alterne, intere, a volte lobate e dentate; i fiori, riuniti in racemi o spighe, ... Leggi Tutto

tubiflòre

Vocabolario on line

tubiflore tubiflòre s. f. pl. [comp. di tubo e lat. flos floris «fiore»]. – Nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni simpetale comprendente varie famiglie, tra cui lamiacee e scrofulariacee, [...] oggi incluse rispettivam. negli ordini lamiali e scrofulariali ... Leggi Tutto

melampiro

Vocabolario on line

melampiro s. m. [lat. scient. Melampyrum, dal gr. μελάμπυρον «zizzania»]. – Genere di piante scrofulariacee, comprendente 25 specie erbacee, tutte semiparassite, diffuse nell’emisfero boreale tra le [...] messi o nei boschi, con foglie opposte, fiori e brattee del racemo variamente colorati ... Leggi Tutto

odontite

Vocabolario on line

odontite s. f. [lat. scient. Odontites, der. del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente», perché un tempo queste erbe erano ritenute benefiche contro il mal di denti]. – Genere di piante scrofulariacee, comprendente [...] specie erbacee annuali o perenni cespugliose; in Italia sono presenti alcune specie, di cui una comune, la perlina gialla (Odontites lutea), con fiori gialli riuniti in infiorescenze spiciformi, che vive ... Leggi Tutto

paulònia

Vocabolario on line

paulonia paulònia (o paulòvnia) s. f. [lat. scient. Paulownia, dal nome di Anna Pavlovna († 1865), figlia dello zar Paolo I]. – Genere di piante incluso in passato tra le scrofulariacee e attualmente [...] tra le bignoniacee, con poche specie dell’Asia orient.; in Europa è spesso coltivata nei giardini e nei viali la specie Paulownia tomentosa (o P. imperialis), originaria della Cina, grande albero con foglie ... Leggi Tutto

verònica²

Vocabolario on line

veronica2 verònica2 s. f. [lat. scient. Veronica, dal lat. mediev. veronica, di etimo incerto]. – Genere di piante scrofulariacee con oltre 200 specie delle regioni temperate, di cui una trentina in [...] Italia: sono erbe o piante legnose con fiori generalmente piccoli, azzurri, spesso coltivate per ornamento; le foglie della specie Veronica officinalis, comune in Europa, Asia e America boreale, forniscono, ... Leggi Tutto

veronicastro

Vocabolario on line

veronicastro s. m. [lat. scient. Veronicastrum, der. del nome del genere Veronica (v. veronica2), col suff. -astrum (v. -astro) per indicarne la somiglianza]. – Genere di piante scrofulariacee che si [...] differenziano da quelle del genere Veronica per le foglie verticillate e per i fiori con il tubo della corolla più lungo dei lobi; vi appartengono solo due specie, di cui una nordamericana (Veronicastrum ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Scrofulariacee
Scrofulariacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, ridefinita sulla base di studi filogenetici condotti negli anni 1990, che hanno trasferito ad altre famiglie, quali le Orobancacee e le Plantaginacee, molti generi tradizionalmente...
TOZZIA
TOZZIA Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee dedicato dal Micheli e poi da Linneo (1737) a Bruno Tozzi abate e botanico vallombrosano. Comprende due specie, la T. alpina L., diffusa nei Pirenei, Giura, Alpi, Carpazî e Balcani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali