• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Lingua [66]
Diritto [47]
Religioni [44]
Matematica [38]
Industria [35]
Letteratura [30]
Storia [29]
Arti visive [29]
Botanica [24]
Fisica [24]

cavare

Vocabolario on line

cavare v. tr. [lat. cavare «rendere cavo, incavare scavando», der. di cavus «cavo1»]. – 1. In senso proprio, ma raro o ant., scavare, incavare, formare una buca, una cavità, levando le pietre o la terra; [...] di far seguire i fatti alle parole). Locuzioni fig.: cavarsi gli occhi, affaticare la vista nel decifrare una scrittura minuta; c. una spina dal cuore a qualcuno, alleviargli una pena, consolarlo, rasserenarlo; c. le lacrime, impietosire, far ... Leggi Tutto

mi¹

Vocabolario on line

mi1 mi1 pron. pers. [lat. me, accus., mi (= mihi), dativo]. – 1. Forma atona che concorre alla declinazione del pron. pers. io, sia come compl. oggetto (non mi ha visto = non ha visto me), sia come compl. [...] o -ne, subisce il troncamento della vocale, con assimilazione di -nm- in -mm- nella pronuncia (non sempre nella scrittura): Piovonmi amare lagrime dal viso (Petrarca); Quando sovviemmi di cotanta speme (Leopardi). Unendosi a forme verbali tronche o ... Leggi Tutto

altarizzarsi

Neologismi (2008)

altarizzarsi v. intr. pron. (iron.) Elevarsi da sé al rango di modello, mettersi su un altare, su un piedistallo. ◆ i giovani scrittori ci sono - e sono tanti - agiscono sull’impulso del momento privato [...] 2005, Tuttolibri, p. 1) • Il recupero della figura materna è il recupero di un mondo e di una civiltà, e la scrittura di [Renzo] Paris si altarizza a un tentativo di devozione postuma che diventa - crediamo - la giustificazione per tutta una vita di ... Leggi Tutto

fissamaiùscole

Vocabolario on line

fissamaiuscole fissamaiùscole s. m. [comp. di fissa(re) e maiuscole, pl. di maiuscola], invar. – Tasto della macchina da scrivere e della tastiera dei computer che permette la scrittura di sole lettere [...] maiuscole ... Leggi Tutto

reale²

Vocabolario on line

reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] numero complesso a + ib, a si dice parte reale del numero complesso): ogni numero reale si può rappresentare con una scrittura composta da un numero intero seguito da una virgola e da una sequenza (limitata o illimitata) di cifre decimali; funzione ... Leggi Tutto

cinquantèṡimo

Vocabolario on line

cinquantesimo cinquantèṡimo agg. num. ord. [der. di cinquanta]. – Che, in una serie ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 50 (in scrittura numerica 50°, in numeri romani L): nel c. giorno; [...] è riuscito c. su trecentottanta concorrenti. Con valore frazionario, la c. parte, o, come s. m., un c., ciascuna delle cinquanta parti uguali in cui si può dividere l’unità: a ognuno di noi toccherà un ... Leggi Tutto

g, G

Vocabolario on line

g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] solo una g di grado medio (es. in fungo, trasgredire). L’altro valore della lettera, la g dolce, è rappresentato nella scrittura dalla semplice g davanti a e, i (gelo, vagito), dal digramma gi davanti alle altre vocali (già, giorno, giulivo); è un ... Leggi Tutto

cinquecentèṡimo

Vocabolario on line

cinquecentesimo cinquecentèṡimo agg. num. ord. [der. di cinquecento]. – Che, in una serie ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 500 (in scrittura numerica 500°, in numeri romani D): la c. [...] copia di un libro. Con valore frazionario, la c. parte, o, come s. m., un c., ciascuna delle 500 parti uguali in cui si può dividere l’unità ... Leggi Tutto

àureo¹

Vocabolario on line

aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] d’oro su fondo purpureo, quali si facevano spec. ad uso di sovrani; in partic., il codice dei Vangeli, di scrittura minuscola, in parte mutilo (con restauri recenti), conservato nella biblioteca di Leningrado. c. Che ha lo splendore dell’oro, lucente ... Leggi Tutto

cinquemila

Vocabolario on line

cinquemila agg. num. card. [comp. di cinque e mila]. – Cinque volte mille; numero composto di cinque migliaia (in scrittura numerica 5000): c. metri; c. nuovi iscritti; un assegno di c. euro; e sottintendendo [...] un sostantivo: una cambiale da c. euro; alla manifestazione erano in cinquemila. Con valore indeterminato, per indicare genericamente una quantità notevole: ci saranno almeno c. pratiche da sbrigare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 68
Enciclopedia
scrittura
Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
SCRITTURA
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali