• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Lingua [66]
Diritto [47]
Religioni [44]
Matematica [38]
Industria [35]
Letteratura [30]
Storia [29]
Arti visive [29]
Botanica [24]
Fisica [24]

w, W

Vocabolario on line

w, W (vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino [...] Guido); le forme italiane con v o w (es. vadia o wadia, che sopravvivono accanto a guadia) sono modellate sulla scrittura. ◆ Usi più comuni della lettera come abbreviazione o simbolo: nella forma maiuscola puntata, è grafia abbreviata di nomi proprî ... Leggi Tutto

percussionismo

Neologismi (2008)

percussionismo s. m. La musica degli strumenti a percussione. ◆ la secolare Scuola di ballo del Teatro alla Scala […] ha scelto due brani con coreografie del primo ballerino della Scala Biagio Tambone. [...] continua modifica di tempi e dimensioni. Nella sala Sinopoli il suo New Nonet ha sfolgorato facendo leva su una scrittura davvero sapiente e su un lavoro di gruppo spronato dal percussionismo anticonvenzionale di Dan Weiss. (Luigi Onori, Manifesto ... Leggi Tutto

votare¹

Vocabolario on line

votare1 votare1 v. tr. (io vòto, ecc.). – Variante pop. e tosc. di vuotare, ormai disusata nell’uso parlato e molto rara anche nella scrittura, in quanto sono diventate normali le forme con -uo- non [...] solo sotto l’accento (io vuòto, ecc.), ma anche fuori d’accento (noi vuotiamo, ecc., e vuotare), per evitare confusione con votare. ◆ Sono oggi normali le forme con -uo- anche nei derivati (sia di vuotare, ... Leggi Tutto

nervóso

Vocabolario on line

nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] una guida n. (cioè un modo di guidare l’auto); dipingere con pennellate rapide e n.; due righe di saluto vergate con una scrittura nervosa. 2. a. Del corpo o di una sua parte, muscoloso e asciutto, privo di adipe, e nello stesso tempo agile, vigoroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

girata

Vocabolario on line

girata s. f. [der. di girare1]. – 1. a. L’atto del girare, del far compiere un giro: dare una g. alla chiave; serratura a più girate; legare con tre g. di fune; quest’orologio si carica con dieci girate. [...] 2. Nel linguaggio giur. e di banca, forma di trasferimento dei titoli di credito all’ordine: si effettua mediante scrittura apposta sul titolo stesso, con la quale l’intestatario o attuale possessore (girante) trasferisce ad altra persona (giratario ... Leggi Tutto

controricórso

Vocabolario on line

controricorso controricórso s. m. [comp. di contro- e ricorso]. – Ricorso presentato in opposizione a quello della parte avversaria. Nel diritto processuale civile, la scrittura in cui la parte contro [...] la quale è diretto il ricorso per cassazione espone le ragioni che essa adduce per il rigetto del ricorso ... Leggi Tutto

spórre

Vocabolario on line

sporre spórre v. tr. – Forma aferetica e ant. di esporre, documentata fra l’altro in Dante, con il sign. di spiegare, illustrare: quando spiritualmente si spone una scrittura (Conv. II, I, 6), e con [...] quello di deporre (Inf. XIX, 130), anche nella partic. accezione di partorire, dare alla luce: quello ospizio Dove sponesti il tuo portato santo (Purg. XX, 24), dove cioè Maria partorì Gesù ... Leggi Tutto

frettolóso

Vocabolario on line

frettoloso frettolóso agg. [der. di fretta]. – 1. Di persona, che ha e mostra fretta, che agisce o cammina in fretta: mi passò accanto f.; avanzava tutto f.; sei troppo f. nel tuo lavoro; prov., la gatta [...] : passi f.; mi rivolse un f. saluto; lavoro f., buttato giù alla meglio e perciò sommario, superficiale; scrittura f., stile frettoloso. ◆ Avv. frettolosaménte, in fretta, con fretta: camminava frettolosamente; cercò frettolosamente di nascondere il ... Leggi Tutto

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] (v. perlopiù); per lo meno (v. perlomeno); per modo di dire; per esempio, ecc. Per queste e altre analoghe locuzioni, quando non sia usata la scrittura del composto come una sola unità grafica, si veda la parola che costituisce il secondo elemento. ... Leggi Tutto

diecimila

Vocabolario on line

diecimila agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo [...] un sostantivo: allo stadio erano in d.; i D., corpo di mercenarî che combatterono con Ciro il giovane nella guerra contro Artaserse II (401 a. C.). Con valore indeterminato, per indicare genericamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 68
Enciclopedia
scrittura
Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
SCRITTURA
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali