sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, [...] a quello della sterlina inglese): Egitto, Gibilterra, Guernsey, Irlanda del Nord, Isola di Man, Jersey, Sant’Elena, Scozia, Siria, Sudan; mentre altri stati che avevano come unità monetaria la sterlina (Australia, Cipro, Ghana, Irlanda, Libia ...
Leggi Tutto
rapsodo
rapsòdo s. m. [dal gr. ῥαψῳδός, comp. di ῥάπτω «cucire, saldare» e ᾠδή «canto»]. – 1. Recitatore e anche cantore, nell’antica Grecia, di componimenti poetici (e a volte prosastici) di carattere [...] .). 2. a. estens. Chi recita o canta composizioni poetiche popolaresche composte da lui o da altri: gli antichi r. di Scozia; ignoti r. ripresero dunque quella materia (Carducci), cioè la materia epica cavalleresca venuta dalla Francia. b. fig. Nella ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] ed è presente, ma raro, anche nell’Appennino centro-meridionale (Maiella e Pollino); il p. silvestre o p. di Scozia o p. rosso (lat. scient. P. sylvestris), con pigne sessili strettamente coniche, presente nelle pinete del piano montano dell ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, [...] famiglia politica, l’austero [Gordon] Brown (a rischio di defenestrazione dopo l’umiliante sconfitta elettorale di giovedì in Scozia) ha deciso di dare a Obama lo stesso identico trattamento riservato a marzo al candidato repubblicano John McCain in ...
Leggi Tutto
terrier
〈teri̯é〉 s. m., fr. [dall’ingl. terrier 〈tèrië〉, a sua volta dal fr. (chien) terrier, che è dal lat. mediev. terrarius, in quanto questi cani stanano gli animali dalle buche scavate in terra]. [...] – Gruppo di razze di cani specializzati per la caccia in tana, prob. originarî della Scozia, di taglia modesta, ma forti e coraggiosi: fra essi il fox-terrier (v.), la razza più nota e antica, tradizionalmente utilizzata per la caccia alla volpe, e ...
Leggi Tutto
torbanite
s. f. [dal nome della località di origine, Torbane Hill in Scozia]. – Minerale, varietà di carbone fossile bituminoso, di colore bruno-scuro in masse, giallo in polvere: contiene il 60% di [...] sostanze volatili ed è usato per produrre olî (lubrificanti e da bruciare), paraffina e gas illuminante ...
Leggi Tutto
cannelcoal
‹kä′nlkoul› s. ingl. [alteraz. di candlecoal, comp. di candle «candela» e coal «carbone»], usato in ital. al masch. – Varietà di carbon fossile della Scozia, bituminoso, ricco di ceneri e [...] ricchissimo di sostanze volatili per cui, distillato ad alta temperatura, dà un ottimo rendimento in gas di distillazione e in catrame; brucia a fiamma lunga come una candela, donde il nome ...
Leggi Tutto
pteraspidi
pteràspidi s. m. pl. [lat. scient. Pteraspidae, dal nome del genere Pteraspis, comp. di ptero- e gr. ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Ordine estinto di pesci ostracodermi, rinvenuti nei terreni paleozoici [...] della Scozia, Francia, Galizia, Stati Uniti, ecc., con coda eterocerca e un’armatura dermica che proteggeva la testa e la parte dorsale del tronco. ...
Leggi Tutto
mullite
s. f. [dal nome dell’isola di Mull (Scozia), dove è stata rinvenuta]. – Minerale rombico, nesosilicato di alluminio, frequente nelle rocce argillose che hanno subìto il contatto di masse ignee [...] ad altissima temperatura; lo stesso composto costituisce la fase cristallina di gran parte dei prodotti ceramici ottenuti da materiali argillosi ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo [...] in linea maschile da un comune progenitore, in base a un’organizzazione gentilizia le cui tracce si sono conservate, spec. in Scozia, fino ai tempi moderni. b. In etnologia, gruppo sociale intermedio tra la famiglia in senso ampio e la tribù, il cui ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands.
Le...
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del San Lorenzo a NE e dalla Baia di Fundy...