radiocardiografia
radiocardiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e cardiografia]. – In medicina, lo studio morfologico e funzionale del cuore realizzato con l’impiego di radionuclidi, con i quali [...] è possibile registrare graficamente il passaggio e la concentrazione di una sostanza tracciante nelle cavità cardiache (r. in senso proprio) o ricavare l’immagine della sua localizzazione e distribuzione nel miocardio (scintigrafia cardiaca). ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] carattere cronico e con segni d’infiammazione poco vivace; nodulo tiroideo f., tumefazione circoscritta della tiroide, che alla scintigrafia mostra scarsa o assente captazione della sostanza radioattiva. 2. s. m. a. Mancanza o addirittura assenza di ...
Leggi Tutto
scintigramma
s. m. [comp. di scinti(lla) e -gramma] (pl. -i). – La registrazione grafica che si ottiene con la scintigrafia (anche scintillogramma). ...
Leggi Tutto
scintillatore
scintillatóre s. m. [der. di scintillare]. – 1. In fisica, l’elemento sensibile dei contatori a scintillazione, cioè la sostanza in cui ha luogo la scintillazione, e il contatore stesso [...] (v. anche scintillazione, n. 3 b). 2. In medicina, dispositivo per la scintigrafia, statica o dinamica. ...
Leggi Tutto
scintigrafia Tecnica di diagnostica funzionale che fornisce la rappresentazione grafica (scintigramma o scintillogramma) della distribuzione del materiale radioattivo concentrato elettivamente in un organo o tessuto corporeo. L’impiego di apparecchi...