pitecellobio
pitecellòbio s. m. [lat. scient. Pithecellobium, comp. del gr. πίϑηκος «scimmia» (v. piteco-) e ἐλλόβιον «orecchino»]. – Genere di piante mimosacee (detto anche pitecolobio), con circa 200 [...] specie delle regioni subtropicali e calde, soprattutto dell’Asia e dell’America: sono alberi o arbusti con foglie bipennate, fiori in capolini, legume per lo più curvato a forma di falce o avvolto ripetutamente ...
Leggi Tutto
gorilla
s. m. [dal gr. Γόριλλαι plur., adattam. di una voce africana con cui Annone, un viaggiatore cartaginese del sec. 5° a. C., dice nel suo Periplo di aver sentito chiamare certe donne selvagge e [...] nel 1847 dall’esploratore e missionario americano T. S. Savage per designare alcune scimmie antropomorfe da lui scoperte dell’Africa centrale], invar. – 1. Scimmia catarrina della famiglia pongidi (lat. scient. Gorilla gorilla), la più grande delle ...
Leggi Tutto
pitecia
pitècia s. f. [lat. scient. Pithecia, der. del gr. πίϑηκος «scimmia»] (pl. -cie). – Genere di scimmie cebidi con due specie, Pithecia pithecia e Pithecia monachus, che vivono in piccoli branchi [...] nelle foreste umide dell’America equatoriale: hanno la coda lunga quanto il tronco e pelame abbondantissimo, lungo e ondulato ...
Leggi Tutto
piteco
pitèco s. m. [dal gr. πίϑηκος «scimmia»] (pl. -chi o -ci). – Nome letter. con cui sono state talora indicate genericam. le scimmie antropomorfe: tutti i gridi, dal gorgogliare del batraco allo [...] squittire del p. (Pascoli) ...
Leggi Tutto
pitecoctenio
pitecoctènio s. m. [lat. scient. Pithecoctenium, comp. del gr. πίϑηκος «scimmia» (v. piteco-) e κτένιον, dim. di κτείς κτενός «pettine», con riferimento alle verruche spinose del frutto]. [...] – Genere di piante bignoniacee con poche specie dell’America Centr. e Merid., alcune delle quali si coltivano per ornamento nei giardini delle regioni calde e temperato-calde: sono liane sempreverdi, con ...
Leggi Tutto
pitecoide
pitecòide agg. [dal gr. πιϑηκοειδής, agg., comp. di πίϑηκος «scimmia» e -ειδής «-oide»], letter., non com. – Che presenta nell’aspetto qualche affinità o somiglianza con le scimmie. ...
Leggi Tutto
cefo1
cèfo1 s. m. [dal lat. cephus o cepus, gr. κῆπος, variante di κῆβος: v. cebo]. – Specie di cercopiteco (Cercopithecus cephus), scimmia dell’Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
simidi
sìmidi s. m. pl. [lat. scient. Simiidae, dal nome del genere Simia, che è dal lat. class. simia «scimmia»]. – In zoologia, sinon., non più in uso, di pongidi, famiglia di scimmie antropomorfe. ...
Leggi Tutto
scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, nei movimenti rapidi anche digitigrade...
SCIMMIA (o Simia; dal gr. σιμός "con naso ritto"; lat. scient. Simias Miller, 1903)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Colobi, molto somigliante al Rinopiteco (v.), ma provvisto di coda molto corta e pressoché nuda. È animale prettamente...