aoto
aòto s. m. [lat. scient. Aotes, dal gr. ἄωτος «senza orecchio»]. – Scimmia, di abitudini notturne, della famiglia cebidi, diffusa nelle foreste tropicali dell’America Merid.: ha testa tondeggiante [...] con grandi occhi vicini, pelo corto, fitto, grigio superiormente, con sfumature scure, color ocra o arancione di sotto. Per la presenza di macchie bianche e nere intorno agli occhi e alla testa, è anche ...
Leggi Tutto
barrigudo
‹bạrrigħùdħu› s. m., port. (propr. «panciuto»). – Scimmia delle foreste dell’Amazzonia e dell’Orinoco (Lagothrix lagothrica o L. humboldtii), detta anche lagotric(h)e di Humboldt: ha corpo [...] tozzo, capo grosso, orecchie piccole, arti robusti, di uguale grandezza, e coda prensile, robustissima, nuda all’estremità ...
Leggi Tutto
yeti
yèti s. m. [dal tibetano yeh-teh «piccolo animale antropomorfo»]. – Presunto ominide selvatico che vivrebbe nelle foreste e tra le nevi delle regioni himalaiane e del Pamir, di aspetto simile a [...] una scimmia antropomorfa, di altezza variabile all’incirca da uno a due metri, di abitudini vegetariane o carnivoro, e di natura per lo più aggressiva. In partic., il termine è riferito al tipo che abiterebbe le zone nevose della catena himalaiana ( ...
Leggi Tutto
koata
s. m. [da una voce indigena dell’America merid.], invar. – Scimmia della famiglia cebidi (Ateles paniscus), con mantello nero e faccia di colore roseo carnicino, che abita le foreste tropicali [...] del Messico, del Brasile e della Bolivia ...
Leggi Tutto
proscimmie
proscìmmie s. f. pl. [lat. scient. Prosimiae, comp. di pro-2 e del lat. class. simia «scimmia»]. – Sottordine di mammiferi primati con specie diffuse quasi esclusivamente nel Madagascar e [...] isole adiacenti (ad eccezione dei tupaidi, diffusi nel sud-est asiatico): sono per lo più solitarî e notturni, con muso allungato, occhi grandi, polpastrelli delle dita della mano e del piede soffici e ...
Leggi Tutto
entello
entèllo s. m. [forse dal nome del mitico eroe Entello (lat. Entellus), compagno di Aceste nell’Eneide]. – Scimmia appartenente alla famiglia dei cercopitecidi (Presbytis entellus), detta anche [...] langur o hulman, che vive in branchi di 20 o 30 individui in Asia merid. e nell’isola di Ceylon: è agilissima, con pelame folto e lucido di colore bianco giallognolo ...
Leggi Tutto
semnopiteco
semnopitèco s. m. [lat. scient. Semnopithecus, comp. del gr. σεμνός «maestoso» e πίϑηκος «scimmia»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie catarrine della famiglia cercopitecidi con varie [...] specie diffuse nella penisola indiana e nell’isola di Ceylon (odierno Srī Lanka), prevalentemente gregarie e arboricole, di medie dimensioni, con coda lunga, muso piccolo e mantello di colore bruno scuro ...
Leggi Tutto
siamango
s. m. [da una voce malese, attraverso l’ingl. siamang] (pl. -ghi). – Scimmia catarrina della famiglia ilobatidi (Hylobates syndactylus), diffusa nella penisola malese e a Sumatra, di medie dimensioni, [...] con mantello di colore nero uniforme ...
Leggi Tutto
parainfluenzale
agg. [comp. di para-2 e influenzale]. – Virus parainfluenzali: virus a RNA patogeni per l’uomo e per la scimmia, appartenenti al gruppo dei paramixovirus (v.), a cui sono simili per alcune [...] caratteristiche strutturali, mentre se ne differenziano nettamente per proprietà antigeniche, morfologiche e funzionali; essi penetrano attraverso l’apparato respiratorio e provocano tracheobronchiti, ...
Leggi Tutto
drillo
s. m. [dall’ingl. drill, di etimo incerto]. – Specie di scimmia dei cinocefali (Mandrillus leucophaeus, ora sinon. di Papio leucophaeus); si differenzia dal mandrillo, che è la specie più nota [...] del genere, principalmente per il naso, che ha nero anziché rosso ...
Leggi Tutto
scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, nei movimenti rapidi anche digitigrade...
SCIMMIA (o Simia; dal gr. σιμός "con naso ritto"; lat. scient. Simias Miller, 1903)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Colobi, molto somigliante al Rinopiteco (v.), ma provvisto di coda molto corta e pressoché nuda. È animale prettamente...