improprio
impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno [...] delle rette improprie dei piani dello spazio. ◆ Avv. impropriaménte (ant. e pop. impropiaménte), in modo improprio, senza proprietà, soprattutto di linguaggio: termine adoperato impropriamente; le mani della scimmia sono impropriamente dette «piedi». ...
Leggi Tutto
artocebo
artocèbo s. m. [lat. Arctocebus, comp. di arcto- e del gr. κῆβος «scimmia»]. – Genere di proscimmie della famiglia lorisidi, vivente nell’Africa occid., che comprende forme molto simili ai potti, [...] per aspetto e per abitudini ...
Leggi Tutto
bunder
‹bḁ′ndë› s. ingl. [adattam. dell’indost. bandar] (pl. bunders ‹bḁ′ndë∫›), usato in ital. al masch. – Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat. scient. Macaca mulatta), diffusa dall’India alla [...] Cina ...
Leggi Tutto
mandrillo
s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l’ingl. mandrill, inteso come comp. di man «uomo» e drill «drillo»; lat. scient. Mandrillus, nome di genere, ora sostituito da Papio]. – 1. [...] Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat. scient. Papio sphinx) diffusa nella foresta tropicale primaria dell’Africa centro-occid.; ha muso allungato e solcato da pieghe cutanee longitudinali, vivacemente colorate soprattutto nei maschi adulti, ...
Leggi Tutto
duruculi
s. m. [dall’ingl. durukuli o douroucouli, che è da una voce indigena dell’America Merid.]. – Scimmia della famiglia cebidi (Aotus trivirgatus), detta anche aoto, di color grigio, con tre strisce [...] longitudinali nere sul capo: di costumi tipicamente notturni, vive nelle foreste dell’America centro-merid. dove di giorno suole riposare nel cavo degli alberi ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli [...] i corrispondenti organi nervosi situati in rapporto col midollo spinale. Animale s., in fisiologia sperimentale, l’animale (scimmia, cane, gatto) in cui il midollo spinale è stato chirurgicamente separato dal resto del sistema nervoso centrale, allo ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] (es. doccia, accettare). Un valore particolare ha la lettera c come componente del digramma sc davanti alle vocali e, i (scimmia, scena) e del trigramma sci davanti alle vocali a, o, u (lasciare, sciocco, asciutto), in cui rappresenta il fonema ...
Leggi Tutto
trabacca
s. f. [der. del lat. mediev. trabum «tenda» (di origine germ.), con influenza di baracca; altri suppone una derivazione dall’arabo ṭabaqa «tettoia, tavolato»], letter. – Baracca, tenda, padiglione [...] se poco stabile: il popolo penetrò a furia nell’edificio capitolino, innalzato con trabacche per far scena (Rovani); la scimmia ... se ne stava arrampicata su la t. del letto, ch’era il suo posto preferito (Pirandello); popolo semovente tra ...
Leggi Tutto
proconsul
s. m., lat. scient. [dal lat. class. proconsul «proconsole», per scherz. riferimento al nome, Consul, di uno scimpanzé dello zoo di Londra, e perciò reinterpretato come se significasse «antenato [...] di Consul»]. – In paleontologia, termine indicante una scimmia fossile del miocene inferiore, ritenuta l’antenato diretto dei pongidi; i suoi resti sono stati rinvenuti nel Kenya. ...
Leggi Tutto
gigantopiteco
gigantopitèco s. m. [lat. scient. Gigantopithecus, comp. del gr. γίγας -αντος «gigante» e πίϑηξ -ηκος «scimmia» (v. -piteco)] (pl. -chi o -ci). – In paleontologia, primate fossile di cui [...] sono stati trovati in Cina e a Giava frammenti (denti e tre mandibole); ritenuto in passato ominide di dimensioni gigantesche, era probabilmente un pongide relativamente piccolo e forse gracile ...
Leggi Tutto
scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, nei movimenti rapidi anche digitigrade...
SCIMMIA (o Simia; dal gr. σιμός "con naso ritto"; lat. scient. Simias Miller, 1903)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Colobi, molto somigliante al Rinopiteco (v.), ma provvisto di coda molto corta e pressoché nuda. È animale prettamente...