tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però [...] si avvale oggi di metodi e di valutazioni di natura biochimica, fisiologica e sierologica. Più in generale, branca della scienza che studia i metodi di ordinamento in sistema degli elementi, delle conoscenze, dei dati, delle teorie appartenenti a un ...
Leggi Tutto
tassonomista
(o tassinomista) s. m. e f. [der. di tassonomia (o tassinomia)] (pl. m. -i). – Nelle scienze naturali, lo stesso che sistematico (v. sistematico, n. 4 b). ...
Leggi Tutto
versato
agg. [dal lat. versatus, part. pass. di versari «trovarsi, dimorare»]. – Esperto, competente in una disciplina, dotato di particolari inclinazioni o attitudini: è un ragazzo molto v. in questo [...] genere di studî; si è iscritta a una facoltà umanistica, perché non era molto v. per la matematica e le scienze. ...
Leggi Tutto
binomio1
binòmio1 agg. [comp. di bi- e del lat. nomen «nome»; cfr. lat. binomĭnis «con due nomi»]. – Che consta di due nomi o, in generale, di due termini: nomenclatura b., sistema di nomenclatura botanica [...] e zoologica introdotto da C. Linneo e universalmente adottato nelle scienze biologiche, secondo il quale ogni organismo viene identificato mediante due nomi, uno generico e uno specifico; per es., Rosa canina, Canis familiaris. ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] ritorcersi in nostro danno. c. Limitazione: superare in velocità; bravo in ginnastica; scadente in geografia; dotto in scienze giuridiche; specializzato in storia dell’estetica. d. Mezzo: raggiungere un luogo in autobus, in bicicletta; arrivarci in ...
Leggi Tutto
turgido
tùrgido agg. [dal lat. turgĭdus, der. di turgēre «esser gonfio»]. – Gonfio per pienezza d’umore: seno t. di latte; le vene del collo gli erano diventate t. come se stessero per esplodere (Jovine); [...] nelle scienze biologiche, che presenta turgore: organi, tessuti turgidi. In usi fig., letter., ampolloso: stile turgido. ◆ Dim., non com., turgidétto. ◆ Avv. turgidaménte, con turgidità: una prosa turgidamente oratoria. ...
Leggi Tutto
determinare
v. tr. [dal lat. determinare, der. di termĭnus «limite, confine»] (io detèrmino, ecc.). – 1. a. Assegnare esattamente i termini, delimitare: d. i confini di un podere; d. le rispettive zone [...] , d. un concetto, specificare i caratteri che lo distinguono da un altro concetto dello stesso genere. Nelle scienze naturali, d. un animale o una pianta, classificare, identificare le categorie sistematiche alle quali appartiene (divisione, classe ...
Leggi Tutto
primato
s. m. [dal lat. primatus -us, der. di primus «primo»]. – 1. L’essere primo, l’essere superiore a ogni altro sotto un determinato aspetto o per quanto riguarda un particolare campo di studî o [...] il p. nell’eloquenza; p. filosofico, letterario, scientifico, relativamente agli studî di filosofia, di letteratura, delle scienze. P. di s. Pietro e del Romano Pontefice, nel linguaggio della Chiesa cattolica, preminenza di giurisdizione che ...
Leggi Tutto
esostorico
eṡostòrico agg. [comp. di eso-2 e storico] (pl. m. -ci). – Che è al di fuori della tradizione storica, detto soprattutto di popoli primitivi o inculti, oggetto di studio della scienza etnologica [...] e non delle scienze storiche. ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...