chirurgo robot
chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato [...] Italia per interventi sul cuore, si sta diffondendo anche alle altre specialità. (Giornale, 19 luglio 2001, p. 12, Scienze) • Il chirurgo-robot (che è disponibile anche alle Molinette) utilizza tre piccole sonde che agiscono attraverso piccoli fori ...
Leggi Tutto
visema
s. m. Movimento espressivo del viso; con particolare riferimento all’articolazione della muscolatura facciale mentre si parla. ◆ Un secondo problema per la sintesi facciale è costituito dall’inventario [...] fonema di una lingua. La faccia parlante. (Benito Carobene, Sole 24 Ore, 20 ottobre 2000, p. 69, Tecnologie e Scienze) • «Noi abbiamo già sviluppato volti animati molto più sofisticati, che leggono qualsiasi testo in real time con una voce sintetica ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] superiore n., istituto d’istruzione universitaria, con sede a Napoli, che conferisce la laurea in discipline nautiche, in scienze economico-marittime e inoltre i diplomi di capitano superiore di lungo corso e di macchine. Con riferimento a Roma ...
Leggi Tutto
pattern
‹pä′tën› s. ingl. [dal fr. patron (che è dal lat. patronus «patrono») nel sign. fig. di «modello»] (pl. patterns ‹pä′tën∫›), usato in ital. al masch. – Modello, schema, configurazione. Con questi [...] o configurazioni, e, anche, il settore dell’intelligenza artificiale che di tali tecniche si occupa; nelle scienze antropologiche, dove indica un sistema consolidato di convinzioni, comportamenti, valori (spesso detto anche pattern culturale), comune ...
Leggi Tutto
computerassistito
computer-assistito agg. Realizzato con metodi informatici, con l’aiuto del computer. ◆ La chirurgia computer-assistita prevede l’impiego di sistemi di navigazione e di robot. (Sole [...] 24 Ore, 3 novembre 2000, p. 67, Tecnologie e Scienze) • Tre giornate dedicate all’ortopedia. Per illustrare le più recenti novità in tema di interventi effettuati con metodica mininvasiva, software avanzati e chirurgia computer-assistita. (Giuseppe ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] lo stesso elemento è tuttora usato come prefisso in parole composte di lingue moderne (v. a-2, an-). In varie scienze, la successione delle lettere greche α, β, γ, ecc. serve a contraddistinguere, secondo un ordine stabilito in base a criterî varî ...
Leggi Tutto
spazializzare
spazialiżżare v. tr. [der. di spaziale], non com. – Attribuire caratteristiche spaziali, considerare collocato nello spazio. In partic., nel pensiero del filosofo fr. H. Bergson (1859-1941), [...] tempo spazializzato, la concezione del tempo attribuita alle scienze positive (in partic. alla fisica), in quanto lo rappresentano nella forma a esso inadeguata dello spazio, in cui il flusso continuo della pura durata (v. durata, n. 2 b) appare come ...
Leggi Tutto
stricto sensu
locuz. lat. (propr. «in senso stretto»), usata in ital. come avv. – Espressione (anche sensu stricto) che significa «nel significato più proprio e restrittivo della parola, del termine, [...] frase»: una norma interpretata s. s.; il termine «delitto» è qui usato sensu stricto. In partic., si usa nelle scienze naturali (talora abbrev. in s. str.) per restringere l’ambito semantico di un termine della classificazione che abbia assunto nell ...
Leggi Tutto
merceologia
merceologìa s. f. [comp. di merce e -logia]. – Disciplina che studia le proprietà, le caratteristiche d’impiego e il commercio dei diversi gruppi di merci (alimenti, fibre tessili, coloranti, [...] tali e quali, sia come materia prima per la produzione di altre merci; in partic., ne esamina, con l’aiuto di scienze come la chimica, la fisica, la geografia, ecc., la nomenclatura, la provenienza, i modi di estrazione, raccolta e fabbricazione, i ...
Leggi Tutto
virosico
viròṡico (o viròtico) agg. [der. di virosi (o rispettivam. di virus)] (pl. m. -ci). – Nelle scienze biologiche, e in partic. in patologia vegetale, che ha natura di virosi, che è determinato [...] da virus: affezioni, alterazioni virosiche (o virotiche) ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...