animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. [...] composizione del corpo animale. Regno a., una delle grandi divisioni in cui vengono classificati gli oggetti di studio delle scienze naturali: è costituito dall’insieme di tutte le specie di animali viventi sulla Terra, i quali si differenziano dai ...
Leggi Tutto
ecorivestimento
s. m. Rivestimento ecologico, pellicola protettiva i cui componenti reagiscono con gli elementi inquinanti presenti nell’aria, neutralizzandoli. ◆ L’ecorivestimento Global Millennium [...] : dal manto stradale, alle pareti delle gallerie, alle facciate dei palazzi. (Giornale, 17 gennaio 2003, p. 13, Scienze) • Asfalto «mangiasmog» promosso sul campo. A quasi tre anni dalla sperimentazione di ecorivestimento, la malta fotocatalitica a ...
Leggi Tutto
erudire
v. tr. [dal lat. erudire, comp. di e-1 e rudis «rozzo»; cfr. dirozzare] (io erudisco, tu erudisci, ecc.). – Ammaestrare, istruire: e. qualcuno; e. la mente, l’intelletto; nel rifl., erudirsi, [...] in una particolare disciplina o argomento, più con abbondanza di nozioni che con sistematicità: e. nelle lettere, nelle scienze, nella storia. Scherz., informare, mettere al corrente di qualche cosa: io non conosco le malizie del gioco, erudiscimi ...
Leggi Tutto
emeralopatia
s. f. Repentino calo patologico della vista durante il giorno, in condizioni di scarsa illuminazione. ◆ Le lenti bioniche / Questi occhiali derivano da quelli impiegati dai militari durante [...] luminosità si mette in moto un dispositivo a raggi infrarossi che permette di vedere al buio. (Giornale, 19 luglio 2001, p. 12, Scienze).
Composto dal confisso emero- (‘di giorno’), dall’agg. gr. alăós (‘cieco, che non vede’) e dal confisso -patia. ...
Leggi Tutto
medium1
mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, [...] il mondo terreno e una qualche entità soprannaturale; della figura del medium si occupano, a diverso titolo, le scienze etnoantropologiche e la parapsicologia. Il termine è spec. riferito a chi è ritenuto capace di provocare fenomeni che interessino ...
Leggi Tutto
osservativo
agg. [der. di osservare]. – Che si basa sull’osservazione, che deriva dall’osservazione, spec. in senso scientifico: scienze o., metodi osservativi. ...
Leggi Tutto
blue moon
loc. s.le f. inv. Secondo di due pleniluni che si verificano, circa ogni due anni e mezzo, nel corso di un unico mese. ◆ È un caso raro che due pleniluni si verifichino all'interno dello stesso [...] . In inglese si dice “once in a blue Moon" per definire qualcosa che accade poco di frequente. (Unita.it, 29 agosto 2012, Scienza) • La chiamano "Blue moon" e non è solo una canzone. È un plenilunio che appare due volte nello stesso mese e capita ...
Leggi Tutto
querulo
quèrulo agg. [dal lat. querŭlus, der. di queri «lamentarsi»], letter. – Lamentoso, detto di persona che si lagna (soprattutto se con frequenza o abitualmente), dolendosi di torti ricevuti, dell’avversità [...] (Barilli); il q. suono d’un violino; un q. ruscello; il canto q. delle tortore; anche, poet., di luogo in cui risuonino lamenti: i q. ricinti Ove l’arti migliori e le scienze ... Fan le capaci volte echeggiar sempre Di giovanili strida (Parini). ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti [...] p.; Accademia p. di scienze, letteratura e arti; come sost., ma poco com. o scherz., i p., le p., gli abitanti di Padova. ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale [...] Petrini: «Mi sembra che i nostri politici a Bruxelles piangano lacrime di coccodrillo». (Giornale, 17 gennaio 2003, p. 13, Scienze) • Ad andare a ruba è la specialità della casa: il «Buosino», una miscela di poco caffè e tanto cioccolato ricoperta ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...