• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Biologia [55]
Matematica [52]
Medicina [44]
Fisica [41]
Diritto [39]
Lingua [37]
Religioni [34]
Industria [33]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [22]

archicebus

Neologismi (2013)

archicebus s. m. inv. Animale di piccole dimensioni (circa sette centimetri), probabilmente arboricolo, diurno, insettivoro, caudato, vissuto nell'eocene, forse antenato comune di tarsi, lemuri, primati [...] cioè alle scimmie moderne, alle grandi scimmie e agli esseri umani - è ancora più antica di quanto si pensasse. (Le Scienze.it, 5 giugno 2013, News) • "Archicebus era un ibrido bizzarro", racconta Chris Beard del Carnegie Museum. "Il suo aspetto era ... Leggi Tutto

assione

Neologismi (2014)

assione s. m. In astrofisica, ipotetica particella elementare, residuo del big bang, dalla massa estremamente ridotta. ◆ Secondo un nuovo modello teorico, una piccola percentuale della materia oscura, [...] si convertano in raggi X nel campo magnetico terrestre", ha affermato Fraser. (Viola Rita, Repubblica.it, 3 novembre 2014, Scienze). Dall'ingl. axion, a sua volta composto da axial ('assiale') e dal suffisso -on (italiano -one2). Già attestato nella ... Leggi Tutto

biofabbrica

Neologismi (2012)

biofabbrica (bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in [...] si deve ai ricercatori dell'università della California a San Diego, ed è pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze degli Stati Uniti, Pnas. L'alga trasformata in una 'biofabbrica' di farmaci è la Chlamydomonas reinhardtii: è un ... Leggi Tutto

captologia

Neologismi (2012)

captologia s. f. Branca delle scienze sociologiche che studia l’impatto delle tecnologie interattive su comportamenti, abitudini, convinzioni di chi naviga in rete. ◆ La sua area di ricerca è all’intersezione [...] Gabriele Caramellino, Sole 24 Ore.com, 24 settembre 2009, Nova 100, blog In cerca di idee) • «Nuove scienze stanno sorgendo come quella che studia le tecniche di persuasione in rete (captologia), o di condizionamento psicologico. Sono metodologie ... Leggi Tutto

magnetar

Neologismi (2014)

magnetar s. f. inv. Stella di neutroni caratterizzata da un campo magnetico estremamente intenso. ◆ Secondo gli autori dello studio, dunque, il processo di formazione della magnetar prevederebbe l'interazione [...] di Ara. La magnetar è la CXOU J164710.2-455216 ed è stata sinora un puzzle per gli astronomi. (Repubblica.it, 16 maggio 2014, Scienze). Dall'ingl. magnetar, a sua volta composto dall'agg. magne(tic)e dal s. (s)tar. Già attestato nella Stampa del 7 ... Leggi Tutto

Wimp

Neologismi (2015)

Wimp Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero [...] che prevedono l’esistenza di Wimp e aiuta meglio focalizzare le future ricerche. (Fatto quotidiano.it, 18 luglio 2012, Scienza) • Proprio per questo le particelle Wimp sono difficili da rivelare. Ora un gruppo di ricerca delle sezioni dell'Istituto ... Leggi Tutto

contabilismo

Neologismi (2021)

contabilismo s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso [...] 2006, p. 29) • Ernest Solvay fu anche un organizzatore di importanti iniziative culturali. Fondò Istituti Scientifici (Elettrofisiologia, Scienze Sociali, Chimica e Fisica), una École de Commerce e un Centro per l’Educazione Operaia. Divenne senatore ... Leggi Tutto

domotizzare

Neologismi (2021)

domotizzare v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani [...] propellente per razzi amatoriali messo a punto da Ludovico Cibien, Davide Gandini e Matteo Polita del Liceo scientifico delle scienze applicate Rainerum (Bolzano). Poi "Pane e... latte", un modo di recuperare gli avanzi del pane per l'alimentazione ... Leggi Tutto

supplementazione

Neologismi (2021)

supplementazione s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica [...] ) • Insomma, come ha sottolineato anche la divulgatrice scientifica Beatrice Mautino sul suo blog La ceretta di Occam su Le Scienze, non esiste uno studio dell’Università di Torino (e ancora neanche di altri centri) che abbia dimostrato l’efficacia ... Leggi Tutto

logo-mafia

Neologismi (2008)

logo-mafia s. f. Lo sfruttamento illecito di marchi commerciali. ◆ [tit.] «Io, 007 del falso vi racconto la logo-mafia» [testo] […] Falsi così perfetti che la Guardia di finanza di Napoli è dovuta ricorrere [...] riconoscerne la non autenticità. Tra i tecnici interpellati dalle forze dell’ordine c’è Marcello Ferrarini, laurea in Scienze dell’investigazione, modenese, 007 privato specialista nel settore della tutela di marchi e brevetti industriali. Ha coniato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 53
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
SOCIALI, SCIENZE Serafino MAIEROTTO Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali