protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] , titolo assunto da O. Cromwell (1599-1658) dopo lo scioglimento del «Parlamento piccolo», nel 1653. 3. agg. In alcune scienze e tecnologie, detto di elemento o sostanza atti a proteggere da eventuali danni materiali: a. Ponte p., struttura, di forma ...
Leggi Tutto
subalterno
subaltèrno agg. [dal lat. tardo subalternus, comp. di sub- e alternus «alterno»]. – 1. Che è subordinato, in sottordine e in diretta dipendenza, rispetto ad altri di grado maggiore, o anche, [...] : un s., una subalterna; essere stimato dai proprî subalterni); arti, scienze s.; la Metafisica è la scienza sublime, che ripartisce i certi loro subbietti a tutte le scienze che si dicono ῾subalterne’ (Vico). In etnologia e in sociologia, cultura ...
Leggi Tutto
umanistico
umanìstico agg. [der. di umanista2] (pl. m. -ci). – 1. Dell’umanesimo o degli umanisti: periodo u.; la cultura, la letteratura u.; filologia u., la filologia degli umanisti o quella esercitata [...] e le facoltà letterarie, storiche, filosofiche, giuridiche, in quanto tradizionalmente distinte per oggetto e metodi dal gruppo delle scienze o facoltà matematiche, fisiche, naturali. In senso più ampio, è riferito a tutto il complesso degli ideali ...
Leggi Tutto
ligustico1
ligùstico1 agg. [dal lat. Ligusticus, gr. Λιγυστικός] (pl. m. -ci). – Sinon. letter. di ligure: le tradizioni l.; la parola, usata anticam. in espressioni geografiche già latine, come golfo [...] è oggi ufficialmente conservata nelle denominazioni dell’Accademia l. di belle arti, fondata a Genova nel 1751, e della Società l. di scienze e lettere, istituita, anch’essa a Genova, nel 1922 (per trasformazione della precedente Società ligustica di ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o [...] es.: un Ercole (una persona di gran forza), un Creso (un uomo assai ricco), un Mecenate (un protettore delle arti o delle lettere o delle scienze), la Perpetua (la domestica di un prete); e così una babilonia o una babele (grande confusione), ecc. ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; [...] hanno relazione con il mondo esterno, completamente libera quindi da ogni riferimento alla rappresentazione della realtà (v. anche informale); scienze a., quelle (come la metafisica, la logica, la matematica, ecc.) che non hanno per oggetto la realtà ...
Leggi Tutto
dizionario
dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] , ecc.). Si avvicinano all’enciclopedia i dizionarî che raccolgono in ordine alfabetico nomi e nozioni di letteratura, arti, scienze (d. geografico; d. biografico; d. delle arti; d. delle idee; e, con interesse più universale, d. enciclopedico, che ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] , 1818, e continua anche attraverso opere promosse dalle singole culture nazionali, tra le quali l’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, 1929); e. per ragazzi, a carattere generale, redatta con un linguaggio semplice e accessibile. 3 ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] alla società umana, utilizzando concetti e metodi differenti; ne fanno parte la sociologia, l’economia, le scienze storiche e politiche, la demografia, nonché particolari settori disciplinari, quali la psicologia sociale, la sociolinguistica, la ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere [...] di coordinare e snellire l’attività del governo, soprattutto nel campo economico; C. per le scienze giuridiche, C. per le scienze storiche, filosofiche e filologiche, ecc., sezioni del Consiglio nazionale delle ricerche. Nelle società per azioni ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...