stimolo
stìmolo (ant. stìmulo) s. m. [dal lat. stimŭlus «pungolo, incitamento, stimolo» (affine a instigare «istigare» e al gr. στίζω «pungere»; v. stigma1)]. – 1. a. non com. Pungolo, bastone terminante [...] deve avere un’intensità superiore a un valore minimo, detto valore di soglia. 3. In psicologia sperimentale e nelle scienze del comportamento, ogni azione che l’ambiente esercita sull’individuo, suscitando in esso una reazione; in partic., relazione ...
Leggi Tutto
mullah
‹mullà› (meno com. mullà, mollà) s. m. [adattam. del pers., urdu e turco mullā (turco in grafia mod. molla), dall’arabo maulā «tutore, signore»]. – Nell’India, nell’Iran e nei paesi di lingua [...] turca, cultore delle scienze religiose musulmane. ...
Leggi Tutto
abiologico
abiològico agg. [der. di abiologia] (pl. m. -ci). – Nelle scienze naturali, relativo a organismi non viventi e a sistemi privi di organismi viventi (sistemi abiologici). In biochimica, sintesi [...] a., è la sintesi di composti organici per via chimica, cioè senza l’intervento di cellule viventi o loro organuli ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche [...] (più spiccatamente scientifiche) e speciali (più spiccatamente applicative) per la preparazione dei «dottori in agraria» ...
Leggi Tutto
focus group
‹fö′ukës ġrùup› locuz. ingl. (propr. «gruppo di focalizzazione»; pl. focus groups ‹... ġrùups›), usata in ital. come s. m. – Tecnica di analisi qualitativa che ha trovato largo impiego nelle [...] scienze sociali, accanto ai sondaggi e all’analisi testuale; si tratta di riunioni di breve durata cui prende parte un gruppo di sei-dodici persone, selezionate in base a criterî sommarî di campionamento e chiamate a discutere su un certo tema ...
Leggi Tutto
oscar
òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto [...] 25 cm e raffigurante un cavaliere appoggiato all’elsa della spada, che l’Accademia statunitense delle arti e delle scienze cinematografiche conferisce ogni anno, dal 1928, come premio al miglior film, al miglior attore e alla migliore attrice, al ...
Leggi Tutto
agrologia
agrologìa s. f. [comp. di agro- e -logia]. – 1. Complesso delle scienze fisiche, naturali ed economiche applicate all’agricoltura. 2. Studio dei terreni agrarî. ...
Leggi Tutto
agronomo
agrònomo s. m. (f. -a) [comp. di agro- e -nomo]. – Chi studia o professa l’agronomia sia pura sia applicata. In senso più strettamente professionale, chi, in possesso della laurea in scienze [...] agrarie e abilitato all’esercizio della professione, applica le conoscenze agronomiche alla pratica agraria, nella direzione di aziende e industrie agrarie o quale funzionario in uffici pubblici o privati ...
Leggi Tutto
gastroenterologia
gastroenterologìa s. f. [comp. di gastro-, entero- e -logia]. – Branca specialistica delle scienze medico-chirurgiche che si occupa dello studio della fisiologia e della patologia del [...] tubo digerente e delle ghiandole annesse (fegato, pancreas, ghiandole salivari) ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] di fondo di un fenomeno considerato per un lungo periodo di anni non necessariamente coincidente col secolo. Nelle scienze naturali, e spec. nell’astronomia e nella geofisica: fenomeni s., fenomeni periodici o pseudoperiodici caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...