equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, [...] indicare una relazione fra grandezze esprimibile con una uguaglianza matematica, e con sign. affini anche in altre scienze. 1. In matematica, uguaglianza tra due espressioni soddisfatta solo per particolari valori delle variabili (o incognite) che ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] in tal senso la matematica potrebbe definirsi come la scienza delle strutture e delle relazioni astratte. 2. Tradizionalmente ’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre scienze (fisica, chimica, biologia, ecc.) e della tecnica. ...
Leggi Tutto
matematizzare
matematiżżare v. tr. e intr. [der. di matematico, matematica, sull’esempio del fr. mathématiser e dell’ingl. (to) mathematize]. – Considerare, interpretare e valutare secondo principî, [...] conoscenza, o anche a un aspetto della realtà che non appartiene alla matematica: m. lo studio della natura, le scienze sociali, la spiegazione dei comportamenti umani. Con uso intr. (aus. avere), ragionare su basi e secondo metodi razionali, proprî ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî [...] , deliberatamente ancorati a una interpretazione storicistica della realtà, e gli studiosi del Nord, propensi alla cosiddetta m. delle scienze umane (G. Nencioni); si è confuso lo studio quantificato dei fenomeni linguistici con tentativi di m. della ...
Leggi Tutto
normativo
agg. [dal fr. normatif, der. di norme «norma»]. – 1. a. Che stabilisce, o ha per fine di stabilire, norme, che mira ad assoggettare a regole (di comportamento, d’azione, di procedura, ecc.) [...] all’ordinamento giuridico il carattere di istituzione). 2. In filosofia, che concerne una norma o determinate norme; in partic., scienze n., quelle scienze dello spirito, come per es. l’etica, l’estetica, la logica, che hanno per scopo non di creare ...
Leggi Tutto
grafo
s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o [...] consente di affrontare e risolvere problemi particolari non solo in matematica ma anche in varî campi delle scienze applicate quali la chimica, la meccanica statistica, la teoria economica dei trasporti, i controlli automatici, ecc., schematizzando ...
Leggi Tutto
petrogenesi
petrogèneṡi s. f. [comp. di petro- e -genesi]. – Branca delle scienze petrografiche che studia l’insieme dei processi genetici ed evolutivi da cui hanno avuto origine, in natura, le diverse [...] rocce: suo oggetto preminente è l’esame e il controllo dei sistemi termodinamici realizzabili in laboratorio al fine di riprodurre, ove possibile, le condizioni ambientali di temperatura, pressione e concentrazione ...
Leggi Tutto
stimolo
stìmolo (ant. stìmulo) s. m. [dal lat. stimŭlus «pungolo, incitamento, stimolo» (affine a instigare «istigare» e al gr. στίζω «pungere»; v. stigma1)]. – 1. a. non com. Pungolo, bastone terminante [...] deve avere un’intensità superiore a un valore minimo, detto valore di soglia. 3. In psicologia sperimentale e nelle scienze del comportamento, ogni azione che l’ambiente esercita sull’individuo, suscitando in esso una reazione; in partic., relazione ...
Leggi Tutto
mullah
‹mullà› (meno com. mullà, mollà) s. m. [adattam. del pers., urdu e turco mullā (turco in grafia mod. molla), dall’arabo maulā «tutore, signore»]. – Nell’India, nell’Iran e nei paesi di lingua [...] turca, cultore delle scienze religiose musulmane. ...
Leggi Tutto
abiologico
abiològico agg. [der. di abiologia] (pl. m. -ci). – Nelle scienze naturali, relativo a organismi non viventi e a sistemi privi di organismi viventi (sistemi abiologici). In biochimica, sintesi [...] a., è la sintesi di composti organici per via chimica, cioè senza l’intervento di cellule viventi o loro organuli ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...