speculativo
agg. [dal lat. tardo speculativus, solo in senso filosofico; il sign. 2 ricalca il fr. spéculatif]. – 1. a. Adatto, incline alla speculazione filosofica: mente s.; ingegni speculativi. b. [...] speculazione nelle fondamentali accezioni del termine: un pensatore dotato di grande forza s.; scienze s., le scienze teoretiche, non applicate, in opposizione alle scienze applicate. 2. Che si riferisce alla (o che è proprio della) speculazione ...
Leggi Tutto
dipendenza
dipendènza (ant. dependènza) s. f. [der. di dipendere; nel sign. 3 a, sull’esempio del fr. dépendance]. – 1. Il dipendere, l’essere dipendente: la d. dei figli dall’autorità dei genitori; [...] di reciproca d.; in d. di ciò, in conseguenza di ciò. 2. Con accezioni specifiche: a. Nella medicina e nelle scienze sociali, condizione, in cui un individuo si trova, di incoercibile bisogno di un prodotto o di una sostanza, soprattutto farmaci ...
Leggi Tutto
invariantivo
agg. [der. di invariante]. – Termine usato nella matematica e in altre scienze (fisica, chimica, ecc.) con due diversi sign., uno intransitivo, che non varia: per es., proprietà i. (di fronte [...] a certe trasformazioni), e si può considerare in tal caso sinon. dell’agg. invariante; e uno transitivo, che non fa variare: per es., trasformazione i. (nei riguardi di certe proprietà o grandezze) ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche [...] avere un bel f., un f. disgraziato; avere cura del proprio fisico. ◆ Avv. fiṡicaménte, dal punto di vista della scienza fisica: studiare, spiegare fisicamente un fenomeno; o per ciò che riguarda il corpo umano, il suo aspetto esteriore, le condizioni ...
Leggi Tutto
nipiologia
nipiologìa s. f. [comp. di nipio- e -logia]. – Settore della medicina, e più genericam. delle scienze sociali, che studia i varî problemi igienici, nutrizionali, clinici, assistenziali e sociali [...] del bambino nel periodo dell’allattamento e del divezzamento. Il termine, coniato all’inizio del sec. 20°, è ormai di uso raro, assorbito da quello di puericultura ...
Leggi Tutto
applicato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di applicare]. – 1. agg. Riferito, adattato, destinato, dedito (con le stesse accezioni cioè del verbo, e in genere con funzione più di participio che di agg.). [...] Con accezioni partic.: a. Scienze a., scienze i cui principî vengono volti alla soluzione di determinati problemi pratici: matematica a. (contrapp. a matematica pura); chimica a. ai materiali da costruzione (qui con valore participiale); linguistica ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] o metropolitana); anche, suddivisione territoriale degli ordini religiosi, dipendente da un padre provinciale. 4. In alcune scienze, zona del globo terrestre nella quale è possibile riscontrare la diffusione di elementi della stessa specie o che ...
Leggi Tutto
permanenza
permanènza s. f. [der. di permanere]. – 1. L’esser permanente, il persistere nel tempo (riferito a cose, è l’opposto di provvisorietà o temporaneità): la p. della febbre, della nuvolosità, [...] quella della variabilità delle aree oceaniche). Più genericam., il permanere in una determinata condizione, come concetto che, nelle scienze della natura, si contrappone a quello di evoluzione. Di uso frequente la locuz. avv. in permanenza, in modo ...
Leggi Tutto
occamismo
s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; [...] di conoscenza intuitiva; gli universali sono finzioni o segni comprendenti più individui, senza alcuna realtà fuori della mente; le scienze sono costituite da una molteplicità di «abiti» o modi di conoscere, e la stessa categoria della relazione non ...
Leggi Tutto
approccio
appròccio s. m. [dal fr. approche, deverbale di approcher (v. approcciare)]. – 1. L’atto di avvicinarsi, di accostarsi. In partic., nel linguaggio milit.: a. Insieme di apprestamenti atti a [...] ingl. approach), metodo o atteggiamento mentale o prospettiva particolare con cui si affronta lo studio di un problema (soprattutto nelle scienze umane): a. storicistico, impressionistico, sociologico, matematico, psicanalitico (a un certo problema). ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...