metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] equivale a metodologia: questioni, problemi di metodo. 2. Libro in cui gli elementi per lo studio di un’arte, di una scienza, di una lingua, ecc., sono esposti, soprattutto sotto forma di esercizî, graduando le difficoltà in modo da renderne facile l ...
Leggi Tutto
trasposizione
traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] È termine usato in varie tecniche e scienze con sign. specifici: 1. a. In filologia, riferito a testi manoscritti, spostamento di versi o di passi contigui, per opera dell’amanuense: è avvenuta una t. tra i versi 22-24 e 25-27. Analogam., nelle bozze ...
Leggi Tutto
sussidiario
sussidiàrio agg. [dal lat. subsidiarius, der. di subsidium «sussidio»]. – 1. Che serve di sussidio, di aiuto; che costituisce un mezzo complementare e integrativo per qualcos’altro: fermata [...] vicina alla fermata normale, utilizzabile quando si debbono fermare più vetture; milizie s., milizie ausiliarie; le scienze, le discipline s. della biologia, dell’archeologia; nella didattica scolastica, mezzi didattici s., o sussidî didattici ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, [...] che studia le relazioni filogenetiche intercorrenti tra gli organismi animali effettuandone la classificazione; anatomia comparata o morfologica, che attraverso la comparazione di strutture omologhe tra ...
Leggi Tutto
entomologia
entomologìa s. f. [comp. di entomo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl’insetti, sia in sé, per la classificazione e per lo studio della loro anatomia, [...] della loro vita, delle loro abitudini, sia in rapporto all’utilità o al danno che le varie specie possono recare all’uomo, agli animali, all’agricoltura (e. applicata, e. medica, e. agraria) ...
Leggi Tutto
zoologo
żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente [...] sul territorio nazionale che, per conto dell’amministrazione forestale dello stato o di particolari enti, promuove il censimento delle popolazioni faunistiche nei loro habitat naturali, partecipa alla ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] una sostanza, un organismo o parte di questo, per conseguire determinati effetti. Il termine acquista più precisi sign. nelle varie tecnologie e scienze, a seconda del corpo su cui si agisce e del metodo o del mezzo con cui si agisce: t. delle pelli ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni [...] , a seconda delle figure oggetto di studio e degli strumenti usati: t. algebrica, t. combinatoria, t. differenziale, ecc. Con analogo sign., il termine è talvolta usato nelle scienze applicate; per es., in elettrotecnica, t. di una rete elettrica. ...
Leggi Tutto
perito
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. peritus, prop. part. pass. di *periri «fare esperienza», che si trova nel comp. experiri]. – 1. agg. Di persona che conosce per lunga pratica i segreti di un mestiere, [...] in qualche caso, di pratico; poco com., nell’uso odierno, anche con un compl. di limitazione: essere p. nell’arte della guerra, nelle scienze nautiche, nella pittura a encausto. 2. s. m. (raro il femm. -a, essendo per lo più il masch. esteso anche a ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] dalle lingue storico-naturali (per cui esso è chiamato anche l. naturale), sono presi in considerazione in diverse scienze e tecniche varî tipi di l. artificiali, o simbolici, formati da cifre, lettere, simboli, codici usati convenzionalmente, sulla ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...