metamatematica
metamatemàtica s. f. [comp. di meta- e matematica]. – Teoria che ha per fine lo studio dei fondamenti della matematica; più precisamente, lo studio della natura e dei limiti delle scienze [...] matematiche, il cui metodo specifico consiste nel trasformare una teoria matematica in un sistema assiomatico mediante la piena formalizzazione del suo significato intuitivo e nel dimostrare, poi, le proprietà ...
Leggi Tutto
semidispersione
semidispersióne s. f. [comp. di semi- e dispersione]. – Nelle scienze sperimentali è la semidifferenza fra il valore massimo e il valore minimo registrati in una serie di misure di una [...] certa grandezza; costituisce una stima dell’errore da attribuire al valore della grandezza ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile [...] ). In partic., nell’etica, «modello» di comportamento, e, come tale, esempio da seguire. 2. In matematica e nelle scienze deduttive, ogni enunciato (o formula o proprietà) che può essere dimostrato, cioè che può essere dedotto logicamente dagli ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] la t. psicanalitica; le t. dell’apprendimento; la t. della visione; in questo senso, le teorie delle scienze empiriche (incluse le scienze sociali) si traducono sovente in modelli (i due termini sono talvolta intercambiabili), ossia in descrizioni di ...
Leggi Tutto
neuroscienze
neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale [...] sulle strutture e funzioni del sistema nervoso, come la neuroanatomia, la neurochimica, la neurofisiologia, la neuropsicologia, la neurogenetica, la neurobiofisica, le scienze del comportamento e i programmi di ricerca sulla neurocomunicazione. ...
Leggi Tutto
onorificenza
onorificènza s. f. [dal lat. tardo honorificentia «onore, motivo d’onore», der. di honorifĭcus (v. onorifico)]. – Pubblica distinzione onorifica (per es., conferimento di un ordine cavalleresco, [...] ’Ordine al merito della Repubblica Italiana, conferibile sia a italiani sia a stranieri per alti meriti nel campo delle scienze, lettere, arti, economia, attività politiche e sociali; l’Ordine al merito del lavoro, concesso annualmente a 25 cittadini ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] , delle considerazioni m.; nell’organizzazione generale dell’impresa, il suo contributo è soltanto marginale. b. Nelle scienze sociali, condizione m., quella di chi, vivendo in società industriali avanzate, specialmente nelle grandi aree urbane ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] modo; obbligo m., sentito interiormente e non imposto da altri; scienze m., le scienze filosofiche, giuridiche e storiche, in quanto distinte dalle scienze fisiche e matematiche (classe di scienze m., in accademie); forza m. (opposto a forza fisica ...
Leggi Tutto
ierografia
ierografìa s. f. [comp. di iero- e -grafia]. – Termine, oggi poco usato, per indicare la parte puramente descrittiva delle scienze religiose. ...
Leggi Tutto
ierologia
ierologìa s. f. [comp. di iero- e -logia]. – Termine, oggi poco usato, per indicare quel ramo delle scienze religiose che si occupa dell’analisi storica delle singole religioni. ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...