empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, [...] sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi a razionale, che si riferisce alla metodologia di alcune scienze (per es. la fisica), le quali esigono il concorso attuale dell’esperienza (in questo senso è sinon. di sperimentale). b. Nella filosofia ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di [...] s. di Donatello, una s. del Trecento; un giardino pieno di brutte s. neoclassiche. 2. Per estens., in alcune scienze, complesso di sporgenze e rientranze formatesi su una superficie indipendentemente dall’opera dell’uomo: a. In biologia, complesso di ...
Leggi Tutto
limnologia
limnologìa s. f. [comp. di limno- e -logia]. – Lo studio generale delle acque continentali o interne (stagni, pozze, paludi, laghi, ecc.), che, alla luce dei dati forniti dalle varie scienze [...] (geografia fisica, geologia, biologia, idrologia, meteorologia, chimica, fisica, botanica, zoologia, ecc.), ha lo scopo di ottenere una conoscenza integrata della dinamica fisica, chimica e biologica di ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore [...] ); p. benigna (o fausta), riservata (cioè sospesa, che non si pronuncia), infausta, non benigna. 2. Per estens., in varie scienze e tecniche è sinon. di previsione: per es., p. del tempo in meteorologia, lo stesso che previsione meteorologica; p. dei ...
Leggi Tutto
meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] che sia seguente o conseguente a un altro (per es., in medicina, metapneumonico, metasifilide). In varî rami delle scienze biologiche, al concetto della successione nel tempo si unisce quello di un’evoluzione maturativa, di uno sviluppo più avanzato ...
Leggi Tutto
idiografico
idiogràfico agg. [comp. di idio- e -grafico, traduz. del ted. idiographisch] (pl. m. -ci). – Termine introdotto dal filosofo ted. W. Windelband (1848-1915) per qualificare le scienze storiche [...] o dello spirito (contrapposte alle scienze nomotetiche o della natura), ed esteso a indicare, in usi più recenti, anche le scienze che hanno (o devono avere) per oggetto di studio o di considerazione il singolo, il particolare, rifuggendo da ...
Leggi Tutto
astronautica
astronàutica s. f. [comp. di astro- e nautica, sul modello di aeronautica]. – L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca dei mezzi più adatti a consentire all’uomo [...] di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno alla Terra, con possibilità di raggiungere altri corpi celesti, di ripartire da essi e di far ritorno al luogo di partenza, in piena capacità psicofisica. ...
Leggi Tutto
interreazione
interreazióne s. f. [comp. di inter- e reazione]. – 1. In biologia, l’insieme delle reazioni intercorrenti fra le singole cellule o fra gruppi di cellule dell’embrione, che possono determinare [...] il differenziamento di alcune regioni embrionali. 2. Nelle scienze mediche, prova immunologica rivolta a prevenire incidenti trasfusionali dovuti a incompatibilità sanguigna. ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] da un’apposita convenzione internazionale. 2. a. Generale accordo circa la scelta tra possibilità diverse; in partic., nelle scienze, riguardo all’uso e al significato di determinati simboli, all’adozione di unità di misura, alle norme da seguire ...
Leggi Tutto
neurologia
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, [...] fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche e cliniche, oggetto, rispettivam., della neuropatologia e della neurologia clinica ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...