biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] condizioni anormali dell’organismo. Se rivolta in particolare alla storia naturale dell’uomo, si denomina b. umana, scienza nella quale rientrano l’antropologia, l’antropometria, l’anatomia umana, la patologia costituzionale e altre discipline. Dalla ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia. ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] vicino polo celeste; è il complemento della declinazione celeste. 2. In matematica e nelle sue applicazioni, come anche in altre scienze, si dice di ente, grandezza, organo, ecc. relativo o vicino a un punto che abbia la qualifica di polo: coordinate ...
Leggi Tutto
vitaminologia
vitaminologìa s. f. [comp. di vitamina e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio delle vitamine. ...
Leggi Tutto
esplicativo
agg. [der. di esplicare]. – Che serve a spiegare: note e.; aggiunta esplicativa. Nel linguaggio filos., scienze e. (in contrapp. a scienze descrittive), quelle che non si limitano a una pura [...] e semplice constatazione e descrizione di determinati fenomeni, ma, come per es. le scienze della natura, procedono a spiegarli formulandone le leggi e i reciproci rapporti; in Kant, giudizio e. è sinon. di giudizio analitico (in contrapp. a giudizio ...
Leggi Tutto
paleo-
pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il [...] occasionali (paleocapitalismo) o effimere (paleofascismo, paleomarxismo, ecc., non registrati in questo Vocabolario). In partic.: a. Nelle scienze naturali, indica generi o gruppi di animali o piante vissuti in ere geologiche passate (paleoniscidi) o ...
Leggi Tutto
carisma
s. m. [dal lat. eccles. charisma, gr. χάρισμα, der. di χάρις «grazia»] (pl. -i, ant. carìsmati). – 1. Nel linguaggio religioso, la grazia come dono elargito da Dio. In partic., nel linguaggio [...] dell’infallibilità, la virtù profetica, la possibilità di operare guarigioni miracolose): possedere, esercitare un carisma. 2. Nelle scienze sociali, il termine, introdotto nel 1922 da M. Weber, e poi largamente diffusosi, indica il complesso delle ...
Leggi Tutto
carismatico
carismàtico agg. e s. m. [der. di carisma] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Del carisma, relativo a un carisma, nel sign. religioso e teologico; che ha carattere di carisma: doni c.; usato talora [...] da poter lodare Dio con pienezza di grazia, sia per farne partecipare gli altri con pienezza di carità. 2. agg. Nelle scienze sociali, potere c., quello di un individuo chiamato a esercitare la funzione di capo per innate qualità o attributi (quali ...
Leggi Tutto
tossicita
tossicità s. f. [der. di tossico1]. – La condizione, la caratteristica di essere tossico. In partic., nelle scienze mediche, la capacità di una sostanza o di un preparato di provocare, a determinate [...] dosi o a determinate concentrazioni, danni e rischi anche gravi, acuti o cronici, a carico di organismi viventi (animali o vegetali), ai quali siano stati somministrati o con cui siano venuti a contatto: ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] numero sufficientemente grande (si tratta dell’impostazione solitamente utilizzata, in modo più o meno consapevole, nelle scienze sperimentali, che si fondano proprio sulla ripetibilità degli esperimenti); l’impostazione soggettiva o bayesiana (dal ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...